Donne che truffano le donne, due arresti a Lucca: al posto dell'anziana da raggirare trovano i poliziotti
Due donne arrestate a Lucca per truffa ai danni di un'anziana. Fingevano di essere inviate dai Carabinieri per estorcere denaro.
Due donne sono state arrestate a Lucca per truffa ai danni di un’anziana signora. L’operazione è stata condotta dalla Squadra mobile della Questura di Lucca dopo una segnalazione ricevuta il 7 maggio scorso. Le due donne si fingevano inviate da un maresciallo dei Carabinieri per estorcere denaro alla vittima.
La segnalazione e l’intervento
Stando alle informazioni pubblicate sul sito della Polizia di Stato, la vicenda ha avuto inizio quando la figlia di una signora di 93 anni, residente nel quartiere di Sant’Anna a Lucca, ha contattato il 113. La madre era stata contattata da un uomo che si spacciava per maresciallo dei Carabinieri. L’uomo aveva raccontato che il figlio della signora aveva causato un incidente stradale, investendo una bambina, e che per evitare il carcere, la donna avrebbe dovuto consegnare 6.000 euro a un delegato che sarebbe stato inviato a casa sua.
L’arrivo delle truffatrici
Poco dopo la segnalazione, due donne si sono presentate a casa dell’anziana, in costante contatto telefonico con il falso carabiniere che forniva loro dettagli sull’indirizzo. Le due si erano recate sul posto dalla stazione ferroviaria a bordo di un taxi.
L’arresto
Quando la signora ha aperto la porta, le due presunte autrici della truffa hanno trovato ad attenderle gli operatori della Squadra mobile della Questura di Lucca. Gli agenti, allertati dalla Sala Operativa, si erano già portati sul posto per cogliere sul fatto le responsabili. Per garantire la sicurezza dell’operazione, gli operatori avevano concordato con la signora una parola d’ordine per confermare la loro identità.
Conseguenze legali
Le due donne, colte sul fatto, sono state arrestate e messe a disposizione dell’autorità Giudiziaria. Dopo le formalità di rito, sono state trasferite presso la casa circondariale di Pisa.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.