,,

Fisioterapia respiratoria per Papa Francesco, cos'è e i tempi di recupero per la salute dei polmoni

Papa Francesco ha effettuato la fisioterapia respiratoria, che comprende tecniche ed esercizi per migliorare la respirazione e la salute dei polmoni

Pubblicato:

Secondo l’ultimo bollettino medico della Santa Sede, Papa Francesco, ricoverato al Gemelli di Roma dal 14 febbraio per una polmonite bilaterale, sta effettuando fisioterapia respiratoria. Si tratta di esercizi mirati per la salute dei polmoni, per cercare di “rieducare” i polmoni al corretto e normale funzionamento dopo la malattia.

Papa Francesco e la “complessità del quadro clinico”

Il bollettino vaticano riguardante le condizioni di salute di Papa Francesco, arrivato al suo quattordicesimo giorno di ricovero, parla di una “complessità del quadro clinico” per cui “sono necessari ulteriori giorni di stabilità clinica per sciogliere la prognosi”.

Sempre come spiegato dal bollettino, “il Santo Padre ha dedicato la mattina alla fisioterapia respiratoria alternandola al riposo”.

Palloncini per Papa FrancescoFonte foto: ANSA

Palloncini per Papa Francesco

Nel corso del pomeriggio, invece, “dopo una ulteriore seduta di fisioterapia si è raccolto in preghiera nella Cappellina dell’appartamento privato sito al decimo piano, ricevendo l’Eucarestia; quindi si è dedicato alle attività lavorative”. Ma che cosa si intende per fisioterapia respiratoria?

Cos’è la fisioterapia respiratoria

La fisioterapia respiratoria è anche detta rieducazione polmonare e comprende tutte le tecniche e gli esercizi per migliorare la respirazione. La fisioterapia respiratoria include diversi esercizi e tecniche mirate, nello specifico, a migliorare la respirazione, facilitare l’eliminazione del muco, rafforzare i muscoli coinvolti nella respirazione e prevenire complicazioni.

Nel trattamento della polmonite bilaterale, di cui soffre Papa Francesco, la fisioterapia respiratoria è fondamentale visto che la polmonite bilaterale è un’infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni e rende difficoltosa la respirazione.

Rieducazione respiratoria ed esercizi

Gli esercizi mirati della rieducazione respiratoria facilitano il recupero delle forze e delle capacità respiratorie nei pazienti che sono stati a lungo allettati o che hanno avuto patologie polmonari importanti, per cui è normale che avvertano una certa fatica nel compiere anche i più piccoli sforzi quotidiani.

La fisioterapia respiratoria include diversi esercizi e tecniche mirate a migliorare la respirazione. I principali sono: respirazione diaframmatica (si inspira profondamente gonfiando l’addome e si espira lentamente, aiutando a migliorare la ventilazione), respirazione con labbra socchiuse (inspirare dal naso ed espirare lentamente con le labbra semi-chiuse per ridurre l’affanno) ed espirazione forzata (espirazioni brevi e controllate per espellere il muco senza affaticare i polmoni.

papa-francesco-gemelli-polmonite-crisi-condizioni-ospedale Fonte foto: ANSA
,,,,,,,,