Furto e riciclaggio di auto di lusso, banda sgominata a Napoli: mezzi esportati all'estero e poi reimportati
Quindici indagati e oltre 40 auto sequestrate a Napoli per associazione a delinquere e reati connessi.
E’ di quindici soggetti indagati e oltre 40 autovetture sequestrate il bilancio dell’operazione ‘Levante‘ condotta dalla Polizia Stradale. L’operazione, eseguita in collaborazione tra i compartimenti di Emilia Romagna e Catanzaro, ha avuto luogo a Napoli e ha coinvolto anche la Squadra Mobile della Questura di Modena e la Stazione Carabinieri di Pizzoferrato (CH). Gli indagati sono accusati di far parte di un’associazione a delinquere finalizzata a appropriazione indebita, furto, ricettazione e riciclaggio di veicoli, oltre a falso documentale.
Dettagli dell’operazione
Stando alle informazioni pubblicate sul sito della Polizia di Stato, l’indagine ha portato alla scoperta di un’organizzazione criminale che operava su tutto il territorio nazionale, con il suo centro operativo a Napoli. Le indagini, condotte attraverso osservazioni, controlli, pedinamenti, analisi di tabulati telefonici e intercettazioni, hanno permesso di individuare e sequestrare oltre 40 autovetture di lusso di provenienza illecita. Queste auto venivano esportate all’estero o reimportate fittiziamente in Italia attraverso società fittizie o persone compiacenti, per un valore complessivo di oltre 1.500.000 euro.
Ulteriori sviluppi
L’attività investigativa si è estesa alle province di Napoli, Caserta, Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma, Chieti e Catanzaro. Sono stati sequestrati documenti, carte di circolazione e targhe legate ai reati. In totale, cinquantuno persone sono state deferite all’Autorità Giudiziaria.
Prospettive legali
Il provvedimento eseguito rappresenta un mezzo di ricerca della prova, disposto dal Pubblico Ministero durante le indagini preliminari. Gli indagati hanno la possibilità di presentare mezzi di impugnazione, e l’archiviazione potrebbe intervenire a conclusione delle indagini.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.