Il nonno di papa Leone XIV arrestato a Chicago per condotta immorale e relazione proibita: la rivelazione
Il nonno di papa Leone XIV fu arrestato a Chicago nel 1917 per condotta immorale. Amore, scandalo e un nuovo nome per sfuggire al passato: la storia
Salvatore Giovanni Riggitano, nonno paterno di papa Leone XIV, fu arrestato a Chicago nel 1917 per “condotta immorale”. A svelarlo è una ricerca del gruppo Genealogy Discord, ripresa dal New York Times e confermata dai registri civili italiani e americani. Riggitano, emigrato siciliano classe 1876, era stato accusato dalla moglie Daisy Hughes di avere una relazione “illegittima” con Suzanne Fontaine, la donna che sarebbe poi diventata la nonna dell’attuale pontefice.
- Il nonno di papa Leone XIV arrestato a Chicago
- Come nacque il cognome Prevost
- Il riconoscimento delle origini siciliane di Papa Leone XIV
Il nonno di papa Leone XIV arrestato a Chicago
L’episodio, che infiammò la stampa scandalistica americana all’inizio del secolo scorso, coinvolse il club “Lovers of Italy”, punto d’incontro dell’élite culturale di Chicago. Fu lì che Salvatore – insegnante di lingue e musica – conobbe Suzanne Fontaine, giovane colta di origine francofona.
Il Quincy Journal e altri giornali dell’epoca parlarono di un “triangolo amoroso”, culminato nell’arresto di entrambi dopo la denuncia della moglie di lui.
Fonte foto: ANSA
Papa Leone XIV
In un’America ancora fortemente conservatrice, la vicenda venne trattata come uno scandalo pubblico. I due amanti si dichiararono innocenti e vennero rilasciati, ma la gogna mediatica era già esplosa.
Come nacque il cognome Prevost
Salvatore Riggitano, originario di Milazzo (Messina), emigrò negli Stati Uniti nel 1904, raggiungendo la sorella a Quincy, Illinois.
Dopo l’arresto, decise di cambiare identità e adottò il cognome Prevost, appartenente alla madre di Suzanne.
Da quella nuova identità nacque una famiglia: nel 1917 il primo figlio John Centi Prevost, e nel 1920 Louis Prevost, il padre del futuro Papa.
I registri mostrano che Salvatore si dichiarava “non cittadino americano” e utilizzava indifferentemente vari nomi: John Riggitano Prevost, Salvatore Giovanni Riggitano, talvolta aggiungendo anche il cognome materno Alioto.
Il riconoscimento delle origini siciliane di Papa Leone XIV
Con la pubblicazione dei documenti, il Comune di Milazzo ha confermato l’origine del nonno di papa Leone XIV. “Abbiamo verificato i certificati di nascita e matrimonio – ha spiegato il sindaco Pippo Midili – e invieremo una pergamena ufficiale al Vaticano, come segno di orgoglio per le radici milazzesi del Pontefice”.
Nonostante i lati oscuri della vicenda – non è chiaro se Salvatore divorziò legalmente o se si sposò con Suzanne – il loro legame durò tutta la vita, fino alla morte di lui nel 1960.
TAG:
