Diego Lucchini morto a 23 anni in un incidente sul lavoro a Cavriana vicino Mantova, incastrato in macchinario
Diego Lucchini, morto in un incidente sul lavoro a Cavriana (Mantova) era proprietario di una startup per la coltivazione con metodi innovativi e green
Un ragazzo di 23 anni è morto mentre lavorava nei campi a Cavriana, nel Mantovano. Secondo le prime informazioni sarebbe rimasto incastrato in un macchinario agricolo. Inutili i soccorsi del 118 con ambulanza, automedica e l’elisoccorso. La vittima, Diego Lucchini, era originaria del Bresciano ma residente a Guidizzolo, in provincia di Mantova.
- La dinamica dell'incidente a Cavriana
- La vittima era titolare di un'azienda agricola
- "Un ragazzo appassionato del proprio lavoro"
- I numeri dei morti sul lavoro
La dinamica dell’incidente a Cavriana
L’incidente mortale sul lavoro è avvenuto a Cavriana, nel Mantovano: il giovane operaio stava lavorando presso un fondo agricolo in Strada Bagatino.
Il giovane, Diego Lucchini, ha perso la vita rimanendo incastrato in un macchinario agricolo. I soccorritori, arrivati sul posto, hanno solo potuto constatare il decesso. I macchinari sono stati posti sotto sequestro e la salma sarà portata presso l’obitorio di Mantova per l’autopsia. Indagini e accertamenti sono in corso per verificare l’accaduto.
Cavriana, nel Mantovano, dove è avvenuto l’incidente mortale sul lavoro
Secondo le prime indicazioni, il ragazzo, per cause ancora in corso di accertamento, è rimasto incastrato in un argano, una macchina che si usa per arrotolare i tubi, venendo trascinato e finendo schiacciato nel macchinario.
La vittima era titolare di un’azienda agricola
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i tecnici del servizio di prevenzione sicurezza negli ambienti di lavoro di Ats Val Padana, oltre ai vigili del fuoco e ai carabinieri.
Diego Lucchini, originario del Bresciano ma residente a Guidizzolo, nel Mantovano, era il titolare dell’azienda agricola “New generation farm”, una startup che aveva sede proprio a Guidizzolo.
La “New generation farm”, nata nel 2023, si occupa della coltivazione con metodi innovativi e green di piante per la produzione di colori e tinture di origine vegetale.
“Un ragazzo appassionato del proprio lavoro”
Anche il padre di Lucchini è titolare di un’azienda, la Idromeccanica Lucchini, che produce serre e impianti per l’irrigazione agricola. la famiglia è infatti molto conosciuta in paese.
“Era un ragazzo appassionato del proprio lavoro, che aveva scelto di dedicare la vita all’agricoltura con entusiasmo e impegno”, ha detto l’assessore regionale all’agricoltura, Alessandro Beduschi.
“A nome di Regione Lombardia esprimo le più sincere condoglianze e la mia vicinanza alla famiglia, agli amici e a tutta la comunità agricola che oggi piangono una perdita così dolorosa”, ha aggiunto.
I numeri dei morti sul lavoro
Nei primi otto mesi del 2025 sono state presentate all’Inail 674 denunce di infortunio mortale.
Da un lato si evince che le denunce di infortuni mortali sul posto di lavoro sono leggermente diminuite, con 488 lavoratori che hanno perso la vita (15 in meno rispetto alle 503 morti registrate nello stesso periodo del 2024); ma dall’altro lato sono aumentati gli incidenti mortali in itinere, nel tragitto casa-lavoro (186 casi, +8,8% rispetto al 2024).