La Protezione Civile lancia l'allerta gialla per rischio meteo, piogge e temporali in arrivo su otto regioni
Allerta gialla della Protezione Civile in otto regioni: piogge, temporali e rischio idrogeologico tra il 29 e il 30 ottobre.
La Protezione Civile ha emesso un nuovo avviso di allerta gialla per rischio meteo-idro, che interesserà ben otto regioni italiane. L’allerta, valida per la giornata di giovedì 30 ottobre, riguarda in particolare le aree di Liguria, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio, Calabria, Sardegna, Umbria e Sicilia. Il provvedimento si rende necessario a causa dell’arrivo di una nuova perturbazione, che porterà precipitazioni diffuse, anche a carattere di temporale, e possibili criticità idrogeologiche e idrauliche.
- Le cause dell'allerta: una bassa pressione in arrivo dalla Francia
- Le regioni coinvolte e la tempistica dell'allerta
- Dettaglio delle aree in allerta
- Le possibili criticità: rischio idrogeologico e idraulico
Le cause dell’allerta: una bassa pressione in arrivo dalla Francia
Secondo quanto comunicato dalla Protezione Civile, la situazione meteorologica è determinata da una area di bassa pressione in avvicinamento dalla Francia. Questo sistema depressionario convoglierà verso l’Italia correnti sud-occidentali caldo umide, responsabili di un marcato peggioramento delle condizioni atmosferiche sui settori occidentali della Penisola. Le previsioni indicano precipitazioni da sparse a diffuse, con fenomeni localmente intensi soprattutto sulle aree costiere e sulle isole maggiori.
Le regioni coinvolte e la tempistica dell’allerta
L’avviso della Protezione Civile specifica che, a partire dalla sera di mercoledì 29 ottobre, sono attese piogge e temporali su Liguria e Toscana, con successiva estensione dei fenomeni anche all’Emilia-Romagna. Dal primo mattino di giovedì 30 ottobre, le precipitazioni interesseranno anche Sardegna e Lazio, in particolare lungo i settori costieri, per poi raggiungere, dalla tarda mattinata, anche la Sicilia.
I fenomeni previsti saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento, elementi che aumentano il rischio di criticità idrogeologiche e idrauliche nelle aree interessate.
Dettaglio delle aree in allerta
Per la giornata di giovedì 30 ottobre, sulla base delle previsioni e dei fenomeni già in atto, è stata valutata allerta gialla per rischio meteo-idro su:
- Parte della Liguria
- Parte della Toscana
- Parte dell’Emilia-Romagna
- Parte del Lazio
- Parte della Calabria
- Parte della Sardegna
- L’intero territorio dell’Umbria
- L’intero territorio della Sicilia
Le autorità regionali, in coordinamento con il Dipartimento della Protezione Civile, sono già al lavoro per monitorare la situazione e predisporre eventuali misure di prevenzione e intervento.
Le possibili criticità: rischio idrogeologico e idraulico
La Protezione Civile sottolinea che i fenomeni previsti potrebbero determinare criticità idrogeologiche e idrauliche nelle aree coinvolte. In particolare, le piogge intense e i temporali potrebbero causare allagamenti, frane e smottamenti, soprattutto nelle zone già fragili dal punto di vista del dissesto idrogeologico. Il bollettino nazionale di criticità e di allerta, consultabile sul sito del Dipartimento, riporta una sintesi aggiornata delle aree a rischio e delle misure da adottare.
Virgilio Notizie
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.