Le previsioni meteo del primo weekend di aprile sul maltempo: domenica delle Palme con pioggia e grandine
Il primo weekend di aprile sarà caratterizzato dal maltempo e da un calo delle temperature: dove è prevista la pioggia secondo gli esperti
Tempo instabile anche nel primo weekend di aprile. Se la giornata di venerdì 31 marzo sarà caratterizzata solamente per qualche perturbazione al Centro-Sud, quella di sabato 1° aprile sarà preparatoria perché una depressione inizierà a scavarsi sottovento alle Alpi e domenica delle Palme, il 2 aprile, si sposterà verso il Centro-Sud. Questo movimento si trascinerà dietro aria fredda di origine artica, che irromperà su tutto il Paese causando non solo l’ennesimo calo delle temperature e instabilità sulle regioni centro-meridionali, ma anche fenomeni localmente intensi, con pioggia (in alcuni casi temporali) e grandine. Le previsioni per il fine settimana.
Le previsioni per venerdì 31 marzo
Secondo gli esperti di 3bMeteo, venerdì 31 marzo, al Nord il tempo sarà nuvoloso, con piogge e rovesci sparsi soprattutto su Lombardia, Liguria e pianure del Triveneto, oltre alle Alpi.
Al Centro qualche piovasco su Toscana e Umbria, con nubi irregolari sul Lazio. Poco nuvoloso, salvo velature di passaggio, al Sud.
Fonte foto: 123RF
Il meteo del weekend
Ma come sarà il meteo nel weekend Ecco le previsioni, giorno per giorno, stando agli esperti di 3bMeteo.
Sabato 1 aprile
- Nord: ampie schiarite quasi ovunque, salvo addensamenti e un po’ di neve su Alpi confinali; in serata rovesci o temporali su Friuli VG e Romagna. Temperature in aumento, massime tra 17 e 22 gradi;
- Centro: nubi sparse e schiarite, salvo locale instabilità sulle Adriatiche con qualche piovasco in arrivo verso sera. Temperature stazionarie, massime tra 17 e 21 gradi;
- Sud: nubi sparse e schiarite anche ampie, salvo addensamenti e qualche acquazzone al pomeriggio sull’alta Puglia. Temperature in aumento, massime tra 18 e 23 gradi.
Domenica 2 aprile
- Nord: inizialmente poco nuvoloso ma con nubi in aumento dal pomeriggio e possibili rovesci sparsi tra Nordest e Lombardia orientale. Temperature in lieve calo, massime tra 16 e 20 gradi;
- Centro: iniziali schiarite, poi dal pomeriggio piogge, rovesci e temporali in estensione dal versante tirrenico all’adriatico. Temperature in calo, massime tra 16 e 19 gradi;
- Sud: prime piogge in mattinata su Sardegna e Sicilia, in estensione entro la serata a Campania, Molise, Calabria e Puglia. Temperature in calo, massime tra 15 e 18 gradi.
Tendenza fino a Pasqua e Pasquetta
Per capire che tempo farà a Pasqua e Pasquetta è ancora presto.
Secondo le previsioni probabilistiche del modello Ecmwf rilanciate da 3bMeteo, l’Italia potrebbe ritrovarsi a metà strada tra l’anticiclone sull’Europa centro occidentale e una circolazione a carattere freddo su quella orientale.
Il bel tempo dipenderà da quanto sarà capace l’anticiclone di contrastare le correnti fredde che caratterizzeranno buona parte della settimana.
