Miriam Oliviero scomparsa da Monteroni d'Arbia vicino Siena, l'appello dei genitori e il dettaglio del cane
Proseguono le ricerche di Miriam Oliviero, la ragazza scomparsa da Monteroni d'Arbia vicino Siena: l'appello dei genitori e il dettaglio del cane
Non è ancora stata ritrovata Miriam Oliviero, la ragazza scomparsa martedì 28 ottobre da Monteroni d’Arbia, vicino Siena. Le ricerche si sono concentrate nel centro storico di Siena, dove nelle ore successive alla sparizione è stato geolocalizzato il telefono della giovane. Nell’appartamento della ragazza è stato trovato il cane, che lei non lasciava mai solo.
- L'appello per Miriam Oliviero a Chi l'ha visto?
- L'appello del fratello di Miriam Oliviero
- Dove si stanno concentrando le ricerche di Miriam Oliviero
L’appello per Miriam Oliviero a Chi l’ha visto?
A lanciare l’allarme, anche via WhatsApp, sulla scomparsa di Miriam Oliviero sono stati i suoi genitori: “Per favore aiutateci a trovare la nostra figlia”.
Nella puntata di Chi l’ha visto? di mercoledì 29 ottobre, la conduttrice Federica Sciarelli ha rilanciato l’appello per Miriam Oliviero: “Miriam ha pranzato attorno alle 12 (di martedì, ndr) a casa dei suoi genitori e poi è andata via. Non ha più risposto al telefono. Sono andati a controllare il suo appartamento dove vive da sola. Hanno trovato solo il suo cane che Miriam non lascia mai solo“.
iStock
Le ricerche di Miriam Oliviero si sono concentrate nel centro di Siena: il suo telefono è stato geolocalizzato in piazza del Campo.
L’appello del fratello di Miriam Oliviero
Massimiliano, fratello della madre di Miriam Oliviero, ha lanciato un altro appello tramite Siena news: “Miriam è scomparsa nel tardo pomeriggio. Il cellulare non è spento, è irraggiungibile o quando squilla, squilla a vuoto”.
Lo zio della ragazza scomparsa ha ricordato le sue caratteristiche: anni 24, alta 155 centimetri, capelli corti e neri.
Dove si stanno concentrando le ricerche di Miriam Oliviero
Non hanno avuto esito positivo le ricerche di Miriam Oliviero portate avanti nella notte tra mercoledì 29 e giovedì 30 ottobre. Le ricerche si sono concentrate nel centro storico di Siena, con decine di volontari della Protezione civile provinciale sul campo al fianco dei carabinieri.
La famiglia della giovane, come riportato da ANSA, avrebbe segnalato alle forze dell’ordine che la geolocalizzazione del telefono cellulare della giovane, nelle ore successive alla scomparsa, risultava attiva e indicava come ultima posizione piazza del Campo a Siena.
Sono stati effettuati sopralluoghi attorno a Fonte Gaia, nel ‘Gavinone’, nei cestini dei rifiuti e nei tombini. Nonostante diversi tentativi di far suonare il telefono da remoto, il dispositivo non sarebbe stato rinvenuto.
Le ricerche proseguiranno con il coordinamento della prefettura di Siena, dei carabinieri e della Protezione civile. Nelle prossime ore potrebbe essere previsto l’impiego di unità cinofile molecolari e l’analisi delle telecamere di sorveglianza in centro e nell’immediata periferia di Siena. Si starebbero verificando ance le liste dei pernottamenti in alberghi e bed & breakfast.
In base a quanto riferito da ANSA, la giovane non avrebbe con sé denaro e non disporrebbe di punti di riferimento stabili a Siena. La famiglia avrebbe escluso che la ragazza possa essersi rifugiata presso amici o conoscenti. Non è escluso, però, l’allontanamento volontario.
Facebook Gabriele Berni