Politecnico di Milano evacuato per rischio esplosione, cosa sono i sali di diazonio
I Vigili del fuoco e gli artificieri sono intervenuti al Politecnico di Milano per il pericolo di esplosione di un frigorifero con sali di diazonio
Rischio esplosione al Politecnico di Milano in seguito al guasto di un frigorifero contente sali di diazonio, che ha reso necessaria l’evacuazione di una sede dell’Ateneo. Sul posto sono al lavoro gli artificieri dei Vigili del fuoco, intervenuti insieme ai carabinieri per mettere in sicurezza l’area ed evitare che la sostanza possa “provocare una deflagrazione”.
Il rischio esplosione al Politecnico di Milano
L’allarme è scattato intorno alle 13 di giovedì 12 giugno all’interno del laboratorio di chimica della sede distaccata del Politecnico, in via Mancinelli a Milano. Immediato l’intervento di forze dell’ordine, Vigili del fuoco, oltre ai mezzi di soccorso di Areu dopo la segnalazione del malfunzionamento del frigorifero, dove sono conservati cinque grammi di sali di diazonio.
Come spiegato dalla centrale operativa, questa sostanza chimica può diventare altamente esplosiva se non conservata correttamente a una temperatura inferiore ai cinque gradi.
ANSA
La facciata del Politecnico di Milano
Artificieri al lavoro
Il personale presente all’interno della struttura è stato evacuato per consentire la bonifica dei locali e la messa in sicurezza di tutta l’area potenzialmente interessata dal pericolo deflagrazione.
Nel laboratorio di chimica sono al lavoro gli artificieri dei carabinieri e gli specialisti del nucleo Nbcr dei pompieri, per svuotare il frigorifero dalla sostanza che, come riferito dagli stessi Vigili del fuoco, sarà poi fatta brillare in una zona sotto controllo all’esterno dell’edificio.
L’emergenza arriva a distanza di pochi giorni da un altro incidente avvenuto nello stesso laboratorio del Politecnico di Milano di via Mancinelli, dove una ricercatrice ha subito l’amputazione di un dito della mano sinistra.
La 54enne tecnico di laboratorio è rimasta ferita nella giornata del 3 giugno scorso, a causa dell’esplosione di un ampolla mentre maneggiava dell’acido ipofosforoso insieme a sali di azoto, subendo anche escoriazioni e ustioni all’avambraccio e all’addome.
Cosa sono i sali di diazonio
I sali di diazonio sono composti organici azotati che contengono un gruppo diazoico e derivano dalla reazione di diazotazione delle ammine aromatiche primarie in ambiente acido.
Si tratta di sostanze utilizzate soprattutto nell’industria della tintura e dei pigmenti e in chimica organica per la preparazione di azocoloranti.
