Recuperato a Catania il violoncello da 20mila euro rubato 18 anni fa, dove è riapparso
Un violoncello rubato 18 anni fa è stato ritrovato a Catania. Indagini in corso per ricettazione.
Un prezioso violoncello artigianale, rubato a un musicista catanese circa 18 anni fa, è stato finalmente ritrovato grazie a un’operazione della Polizia di Stato di Catania. Lo strumento, del valore di oltre 20mila euro, era stato costruito nel 1992 da un noto artigiano italiano. L’indagine, coordinata dalla Procura Distrettuale di Catania, ha portato al recupero del violoncello, che era stato messo in vendita su un sito di aste online.
Il ritrovamento del violoncello
Stando alle informazioni pubblicate sul sito della Polizia di Stato, nei mesi scorsi il costruttore del violoncello è stato contattato per una valutazione dello strumento. Il nome dell’artigiano era impresso nella custodia, e trattandosi di un pezzo unico, è riuscito a risalire al committente dell’epoca, il musicista catanese cui era stato rubato. L’artigiano ha avvisato il musicista che lo strumento era stato posto in vendita su un sito di aste online.
La denuncia e l’indagine
Il musicista, in possesso del certificato di autenticità e delle fotografie dettagliate, ha verificato che il violoncello dell’annuncio fosse effettivamente il suo. Ha quindi presentato una denuncia al Centro Operativo Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale di Catania. I poliziotti sono riusciti a identificare l’inserzionista, un cittadino catanese privo di pregiudizi penali.
Il decreto di perquisizione e il recupero
La Procura della Repubblica di Catania ha immediatamente emesso un decreto di perquisizione nei confronti del soggetto, indagato per il reato di ricettazione. A seguito dell’esecuzione dell’atto di polizia giudiziaria, è stato recuperato il prezioso violoncello, che è stato restituito alla vittima su disposizione della stessa Autorità Giudiziaria.
Indagini in corso
Le indagini sono ancora in corso e, nei confronti dell’indagato, vale la presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva di condanna. La vicenda ha suscitato grande interesse nella comunità musicale e tra i cittadini di Catania, che attendono ulteriori sviluppi.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.