Rosanna Pigliacampo morta investita da una donna sulla statale Teramo-Giulianova, la 25enne si è costituita
Si è costituta la responsabile dell'incidente sulla statale Teramo-Giulianova, in cui è morta investita Rosanna Pigliacampo: si tratta di una 25enne
Trovata la persona alla guida dell’auto pirata che ha ucciso la 58enne Rosanna Pigliacampo. Dopo ore di ricerche, una donna di 25 anni si è presentata in questura a Teramo e si è costituita. Accompagnata dal proprio legale, la ragazza ha ammesso le proprie responsabilità sull’incidente mortale avvenuto lungo la statale per Giulianova, ma avrebbe detto di non essersi accorta di nulla.
- L'incidente sulla Teramo-Giulianova
- La 25enne accusata di omicidio stradale
- Il cordoglio per la 58enne morta investita
L’incidente sulla Teramo-Giulianova
Secondo quanto ricostruito finora, Rosanna Pigliacampo è morta sul colpo intorno alle 6 del mattino di mercoledì 29 ottobre, travolta mentre stava attraversando la statale 80 Teramo-Giulianova, all’altezza della località di Bellante Stazione.
La conducente si è allontanata dal luogo dell’incidente senza prestare soccorso. Immediate le ricerche dell’auto pirata da parte dei carabinieri, anche tramite il controllo delle immagini riprese dalle telecamere di sorveglianza della zona.
© 2025 OpenMapTiles | © 2025 OpenStreetMap | © 2025 TomTom | © 2025 ESA, Copernicus Sentinel | © 2025 IODL 2.0 | Tuttocittà
La frazione di Bellante Stazione, nel Teramano, dove è avvenuto l’incidente sulla statale che ha ucciso Rosanna Pigliacampo
La 25enne accusata di omicidio stradale
L’automobilista si è costituita in serata, consegnando in questura anche l’auto, una Fiat Panda, di cui era stato trovato lo specchietto e che sarà adesso sottoposta ad accertamenti per chiarire la dinamica dell’incidente.
La 25enne ha dichiarato alle autorità di non essersi resa conto di aver investito la 58enne. Dovrà rispondere delle accuse di omicidio stradale e omissione di soccorso.
Il cordoglio per la 58enne morta investita
La morte di Rosanna Pigliacampo ha sconvolto la comunità di Campli, altro comune della provincia di Teramo, dove viveva ed era molto conosciuta e benvoluta per la sua attività come volontaria della Protezione civile.
Appresa la notizia, il sindaco Federico Agostinelli aveva rivolto un messaggio di cordoglio alla famiglia parlando di “una perdita dolorosa di una donna molto attiva e generosa, volontaria di Protezione civile, che colpisce profondamente tutta la nostra comunità”.
Numerosi i messaggi in ricordo della vittima sui social da parte di chi l’aveva conosciuta. Dolore per la morte della 58enne è stato espresso anche dai colleghi della Protezione civile abruzzese, tramite le parole del direttore Maurizio Scelli, che ha descritto la vittima come “esempio autentico di generosità e impegno civile verso la comunità”.
ANSA/ Facebook - Rosanna Pigliacampo