Rubano profumi in due negozi del centro a Lucca, arrestati mentre scappano con borse schermate

Due uomini arrestati a Lucca per furto di profumi con borse schermate. Sospettati anche di un furto a Forte dei Marmi.

Pubblicato:

Due uomini sono stati arrestati per furto a Lucca, dopo essere stati sorpresi a rubare profumi da un negozio. L’episodio è avvenuto mercoledì 18 giugno intorno alle 15:00 in via Fillungo. La polizia è intervenuta prontamente grazie alla segnalazione della dipendente del negozio e alle immagini di videosorveglianza.

La dinamica dei fatti

Come indicato dal portale ufficiale della Polizia di Stato, l’allarme è scattato quando la dipendente di un noto negozio di profumi ha chiamato il 112, riferendo di aver subito il furto di un profumo da parte di 2 persone. Una volante si è immediatamente messa alla ricerca dei sospettati, mentre un’altra ha visionato le immagini di videosorveglianza per fornire una descrizione dettagliata degli individui.

L’inseguimento e l’arresto

Grazie alla descrizione fornita e all’indicazione della via di fuga da parte della titolare del negozio, i poliziotti sono riusciti a intercettare i 2 presunti autori del furto. Uno è stato fermato all’altezza di via della Fratta, mentre l’altro è stato bloccato in viale Regina Margherita, nei pressi della pensilina dell’autobus. Entrambi avevano con sé una borsa schermata.

Il ritrovamento della refurtiva

All’interno della borsa del secondo uomo fermato sono stati trovati 2 profumi. Uno di questi è stato riconosciuto dalla titolare del negozio che aveva dato l’allarme. L’altro profumo, dopo alcuni accertamenti, è risultato essere stato rubato in un altro negozio, sempre in via Fillungo, poco distante dal primo.

Sospetti di ulteriori furti

I due uomini sono anche sospettati di un ulteriore furto avvenuto martedì 17 giugno presso la filiale di Forte dei Marmi, dove l’ammontare della merce rubata ammonta a quasi 3.000 euro. Entrambi sono stati arrestati e messi a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Polizia repertorio IPA

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.