Trapani, sequestro da 300mila euro a trafficante di droga: beni, conti e legami con la mafia nel mirino
Sequestrati beni per 300.000 euro a un trafficante di droga a Trapani. Intensificate le misure di prevenzione contro il traffico di stupefacenti.
E’ di 300.000 euro il valore dei beni sequestrati dalla Questura di Trapani a un noto trafficante di droga. L’operazione si è svolta recentemente nella provincia siciliana, dove le forze dell’ordine hanno intensificato le misure di prevenzione per contrastare il traffico di sostanze stupefacenti.
Sequestri e confische
Stando alle informazioni pubblicate sul sito della Polizia di Stato, oltre al sequestro di 300.000 euro in beni immobili, mobili e conti correnti, è stata effettuata una confisca di 200.000 euro a un sodalizio criminale operante nel capoluogo trapanese. Queste azioni dimostrano l’impegno della Polizia di Stato nel combattere i gruppi criminali dediti al traffico di droga.
Convegno a Castelvetrano
Presso l’Istituto Professionale “G.B. Ferrigno – V. Accardi” di Castelvetrano, si è tenuto un convegno dal titolo “la droga alimenta la mafia”, voluto dal Questore di Trapani, dr. Giuseppe Felice Peritore. L’incontro ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sugli effetti devastanti della droga e sul suo ruolo nel finanziamento della mafia.
Interventi e testimonianze
All’evento hanno partecipato il Prefetto di Trapani, dr.ssa Daniela Lupo, il Procuratore della Repubblica di Marsala, dr. Fernando Asaro, e il Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza, dr. Antonio Pignataro. Particolarmente toccanti sono state le testimonianze dei giovani della “Comunità Incontro Onlus”, che hanno condiviso le loro esperienze di rinascita dopo il consumo di droghe.
Prevenzione e sensibilizzazione
Il Questore Peritore ha sottolineato l’importanza della prevenzione socio-culturale, invitando tutte le istituzioni a collaborare per educare i giovani sui pericoli delle sostanze stupefacenti e sul loro legame con la criminalità organizzata. L’obiettivo è quello di ridurre il numero di 500 segnalazioni per uso di droghe registrate dall’inizio del 2024.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.