Questo sito contribuisce all’audience di  
Salta al contenuto

Calcolo del segno lunare

Pubblicato:

Calcolo del segno lunare 123RF

Il segno lunare è un concetto centrale nell’astrologia perché rappresenta la posizione della Luna al momento della nascita. A differenza del segno solare, che è determinato dalla posizione del Sole nel cielo al momento della nascita, il segno lunare è legato al movimento della Luna nel cerchio dello zodiaco.

La posizione della Luna cambia segno ogni circa 2-3 giorni; quindi, il segno lunare può riflettere un aspetto più dinamico e fluido della personalità, influenzando emozioni, desideri, bisogni intimi e profondi.

Cos’è il segno lunare e come calcolarlo

Il segno lunare rappresenta il modo in cui reagiamo emotivamente agli eventi della vita. Esso è strettamente legato al nostro inconscio e al nostro mondo interiore. Se il segno solare è associato a come ci presentiamo al mondo, il segno lunare è collegato alla parte di noi che si manifesta quando siamo soli o in situazioni intime, influenzando la nostra sensibilità, intuizione e la maniera in cui viviamo le nostre emozioni.

Per calcolare il segno lunare è necessario conoscere la data, l’ora e il luogo esatti della propria nascita dato che la Luna si sposta rapidamente nel cielo e cambia segno frequentemente. Utilizzando queste informazioni è possibile determinare qual è il nostro segno lunare.

Differenza tra oroscopo solare e oroscopo lunare

L’oroscopo solare e l’oroscopo lunare sono due aspetti complementari dell’astrologia, ma si concentrano su sfere diverse della personalità.

Il segno solare si basa sulla posizione del Sole al momento della nascita ed è quello più conosciuto: rappresenta l’elemento pubblico e consapevole della nostra personalità, ciò che mostriamo al mondo. È collegato al nostro ego, a chi siamo e al nostro cammino nella vita.

Il segno lunare si focalizza su come reagiamo emotivamente, sul nostro mondo interiore e sulle risposte istintive che non sempre sono visibili agli altri. È legato alla nostra natura più profonda, alla memoria e a come affrontiamo le emozioni.

Mentre il segno solare descrive la “facciata” che mostriamo al mondo, il segno lunare descrive la “verità nascosta” di come viviamo le nostre esperienze emotive. In breve, mentre il segno solare è legato al nostro comportamento esterno o conscio, il segno lunare rappresenta il nostro lato più emotivo e inconscio.

Simbologia della Luna

La Luna è uno degli elementi più simbolici e potenti dell’astrologia, rappresenta il femminile, l’inconscio e l’equilibrio tra luce e oscurità. La sua energia è fluida, mutevole e instabile, proprio come le nostre emozioni e i nostri stati d’animo.

In astrologia, la Luna governa le nostre risposte emotive, i nostri bisogni affettivi e la nostra capacità di nutrire noi stessi e gli altri. I cicli di 28 giorni si riscontrano spesso sia nella natura che nella vita dell’uomo e della donna (per esempio, il ciclo mestruale). La Luna è anche legata alla femminilità, alla maternità e alla capacità di proteggere, nutrire e prendersi cura degli altri.

Anche le fasi lunari possono influenzare il nostro carattere e le energie celesti. Come la Luna cambia fase (dalla luna nuova alla luna piena e viceversa), anche noi siamo in costante evoluzione: la Luna ci insegna a fluire con il cambiamento e ad accettare le diverse fasi della vita.

Gli effetti della Luna nei Segni

Conoscere il segno in cui si trovava la Luna al momento della nostra nascita può fornirci preziose indicazioni sul nostro carattere e su come viviamo le emozioni o il rapporto con la figura materna e l’archetipo del “femminile”.

Luna in Ariete

Luna in Toro

Luna in Gemelli

Luna in Cancro

Luna in Leone

Luna in Vergine

Luna in Bilancia

Luna in Scorpione

Luna in Sagittario

Luna in Capricorno

Luna in Acquario

Luna in Pesci