Oroscopo e Tema Natale: che differenza c’è?
Scopri perché leggere l'oroscopo non basta per conoscerti davvero e in cosa il Tema Natale fa la vera differenza.
Pubblicato:

Quante volte hai sentito dire “sono Ariete” o “sono Scorpione” come se questo spiegasse tutto del carattere di una persona? In realtà, l’astrologia è molto più di un semplice segno zodiacale. L’oroscopo che trovi sui giornali o online, quello basato solo sul segno solare, è solo la punta dell’iceberg.
Per capire davvero come funzionano le stelle nella nostra vita, bisogna andare oltre e scoprire il Tema Natale, una mappa dettagliata e personale del cielo al momento della nascita.
Spesso si fa confusione e con il concetto di “oroscopo” si intende sia l’oroscopo segno-solare sia il Tema Natale: in realtà sono strumenti molto diversi, con livelli di profondità e precisione totalmente differenti. Capire questa differenza ci aiuta a non prendere per oro colato le previsioni generiche e ad apprezzare meglio l’astrologia quando è fatta su misura per noi.
L’oroscopo segno-solare e il Tema Natale sono due cose molto diverse, ma vale la pena conoscerle entrambe.
- Cos’è davvero l’oroscopo segno solare?
- Il tema natale: la tua carta d’identità astrologica
- Cosa cambia nei transiti: l’oroscopo e il tema natale a confronto
- Perché leggere l’oroscopo-segno solare può comunque essere utile
- Il valore del tema natale: conoscersi davvero
Cos’è davvero l’oroscopo segno solare?
L’oroscopo segno solare è quello che tutti conosciamo e leggiamo: si basa unicamente sulla posizione del Sole nel giorno in cui siamo nati. Quindi, chi nasce tra il 21 marzo e il 19 aprile è dell’Ariete, punto. Andrà a leggere gli oroscopi che descrivono la personalità dell’Ariete e andrà a leggere le previsioni giornaliere, settimanali o mensili o annuali per l’Ariete.
Questa lettura è ovviamente molto semplificata, perché non tiene conto di tanti dettagli importanti: non considera l’ascendente, la posizione della Luna e degli altri pianeti nei segni, le case astrologiche o gli aspetti che i pianeti formano tra di loro.
Questo spiega perché due persone nate nello stesso segno possono essere completamente diverse. Per esempio, una persona nata come Ariete potrebbe avere uno stellium (cioè diversi pianeti raggruppati) in Pesci e un ascendente in Cancro: la sua personalità sarà decisamente più complessa di quello che dice il solo segno solare.
Il tema natale: la tua carta d’identità astrologica
Il tema natale è molto più di un semplice segno: è la fotografia esatta del cielo nel momento e nel luogo della nostra nascita. Ecco perché servono data, ora e luogo di nascita. Per avere un quadro preciso, unico.
Ogni pianeta ha una sua simbologia. Venere, ad esempio, può darci indicazioni preziose se vogliamo analizzare la sfera sentimentale. L’ascendente ci rivela invece come ci mostriamo agli altri. Le case astrologiche rappresentano i settori della vita in cui si esprime l’energia dei diversi pianeti. I rapporti tra i pianeti (gli aspetti) indicano come le diverse energie si combinano o si scontrano tra loro.
Interpretare un tema natale non è roba da poco: dietro ci sono calcoli matematici precisi e decenni di esperienza interpretativa. Non è così facile trovare astrologi davvero competenti, perché capire e tradurre questa complessità richiede studio e sensibilità.
Nel tema natale, quindi, ogni elemento ha un significato e racconta dinamiche interiori, potenzialità, sfide e aree di crescita nella vita della persona.
Cosa cambia nei transiti: l’oroscopo e il tema natale a confronto
Le previsioni astrologiche si basano sui transiti, cioè sui movimenti attuali dei pianeti che interagiscono con quelli del tema natale.
Quando si legge un oroscopo segno-solare, si considerano solo i transiti rispetto al Sole, senza guardare nemmeno i gradi precisi e senza guardare come gli altri pianeti del tema natale possono essere influenzati.
Facciamo un esempio concreto: se una persona ha il Sole a 29° del Cancro e Saturno si trova a 1° dell’Ariete, chi conosce poco di astrologia potrebbe pensare a una quadratura (aspetto teso) tra Ariete e Cancro. In realtà, considerando i gradi, questo è un trigono, un aspetto armonico e favorevole.
Di conseguenza, nell’oroscopo segno-solare il Cancro preso in esempio potrebbe leggere che “Saturno in aspetto disarmonico porta sfide oppure ostacoli da superare…” e invece Saturno si trova in aspetto armonico e aiuta a pianificare e costruire.
Questo dimostra quanto sia importante il dettaglio perché senza di esso si rischia di fraintendere completamente le influenze planetarie.
Perché leggere l’oroscopo-segno solare può comunque essere utile
Anche se semplificato, l’oroscopo segno solare ha il suo valore: può offrire uno spunto simbolico, un’idea, uno stimolo per affrontare la giornata con un po’ più di consapevolezza o leggerezza.
Naturalmente è bene prendere questi messaggi con il giusto spirito: evitare di lasciarsi influenzare troppo dagli “oroscopi terroristi”, quelli che sparano previsioni allarmistiche e generiche che spesso non corrispondono alla realtà.
L’oroscopo segno solare può essere un piccolo “boost” simbolico, ma per una lettura profonda serve il tema natale.
Il valore del tema natale: conoscersi davvero
Il tema natale, con la sua precisione e ricchezza di dettagli, è lo strumento migliore per approfondire la conoscenza di sé utilizzando come strumento l’Astrologia.
Lo studio dei pianeti nella loro posizione al momento della nostra nascita può aiutarci a capire le nostre qualità nascoste, i nostri punti di forza e le sfide che potremmo incontrare, dandoci una sorta di bussola personale per vivere con maggiore consapevolezza. Poi arrivano le tecniche previsionali. Ne esistono diverse e bisognerebbe sempre ricordare che le previsioni astrologiche non sono sentenze, ma possibilità. Le simbologie planetarie si possono esprimere in tanti modi diversi e l’essere umano è sottoposto a tante altre influenze oltre a quelle astrologiche (famiglia, amicizie, studi, contesto sociale in cui si vive etc.)
Chi desidera andare oltre i semplici oroscopi e scoprire il vero linguaggio delle stelle non potrà fare a meno di approfondire questo studio