Questo sito contribuisce all’audience di  
Salta al contenuto

Sanremo 2025: i segni zodiacali dei cantanti in gara

Quali segni domineranno quest'edizione del Festival? Come si rifletteranno le caratteristiche di ogni segno zodiacale nelle canzoni in gara?

Pubblicato:

Foto di Paola Marras

Paola Marras

Autrice e Astrologa

Studiosa delle stelle da quando era ragazzina, collabora da diversi anni con diverse testate giornalistiche, offrendo consulenze astrologiche, scrivendo oroscopi e articoli che guidano e illuminano i lettori sulle influenze celesti.

Sanremo 2025: i segni zodiacali dei cantanti in gara 123rf

Il Festival di Sanremo 2025 è alle porte e come ogni anno il palco dell’Ariston diventa un punto di incontro per artisti provenienti da mondi e storie diverse. Ognuno di loro porta con sé un bagaglio unico, fatto di esperienze, speranze e di emozioni da condividere con il pubblico. Dietro ogni canzone c’è una storia che si riflette nelle parole, nel ritmo e nel modo di interpretare il brano. Un filo conduttore che può accompagnarci nella scoperta di questi talenti può essere l’astrologia. Non si tratta soltanto di curiosità, ma di rivelare i lati nascosti delle personalità artistiche in gara, facendo emergere i tratti più affascinanti e sorprendenti del segno zodiacale di ogni partecipante. Scopriamo quali segni domineranno quest’edizione del festival e come le caratteristiche zodiacali di ogni artista si rifletteranno nelle canzoni in gara.

Il segno più ricorrente: Il Toro

Il segno zodiacale che spicca tra i partecipanti di Sanremo 2025 è il Toro, con ben sei artisti nati sotto questo segno. Tra i nomi più noti troviamo Elodie, Giorgia, Massimo Ranieri, Olly, Serena Brancale e Tony Effe. Il Toro è noto per la sua determinazione, la sua capacità di resistere alle difficoltà e per la solidità che riesce a costruire nelle sue scelte, sia nella vita che nella carriera. Questi tratti si riflettono perfettamente nelle carriere degli artisti nati sotto questo segno, che hanno saputo imporsi nel panorama musicale con passione e perseveranza.

Il Toro è anche legato alla voce. Non sorprende quindi che molti dei cantanti nati sotto questo segno abbiano una vocalità unica, capace di trasmettere emozioni in modo profondo e genuino. La voce di un Toro è solitamente ricca, potente e capace di esprimere una grande varietà di sentimenti, dalla forza alla dolcezza.

Elodie, per esempio, con il brano “Dimenticarsi alle 7” ci regalerà probabilmente una performance che esprimerà sia forza che vulnerabilità. La sua voce profonda e grintosa incarna perfettamente la determinazione tipica del Toro, ma allo stesso tempo rivela sensibilità e delicatezza. Elodie ha saputo costruire una carriera solida, fatta di scelte audaci e di una continua evoluzione artistica.

Giorgia con “La cura per me” è un altro esempio lampante del Toro che si esprime attraverso la voce. La sua incredibile capacità vocale è il fulcro della sua carriera, una voce potente che ha emozionato generazioni. Con il suo brano continua a dimostrare la sua dedizione al canto e la sua capacità di comunicare emozioni pure e sincere, senza mai compromessi.

Il più giovane e il più grande artista in gara

Sanremo 2025 presenta anche un interessante contrasto tra le generazioni, con artisti che spaziano dai più giovani come Sarah Toscano (nata nel 2006, Capricorno) a Massimo Ranieri, che è il cantante più grande in gara (nato nel 1951, Toro).

Sarah Toscano, pur avendo solo 19 anni, con il brano “Amarcord” incarna la forza del Capricorno. Questo segno, infatti, è noto per la sua serietà, la sua ambizione, il suo spirito pratico e Sarah sembra già saper gestire una carriera con la stessa saggezza che contraddistingue i nati sotto questo segno.

Dall’altro lato, Massimo Ranieri con “Tra le mani un cuore” porta sul palco l’esperienza, la maturità e la sicurezza del Toro. Con una carriera che ha attraversato decenni, Ranieri è un esempio di come la passione e l’amore per la musica possano durare nel tempo.

Le coincidenze delle date di nascita

Le sorprese non mancano e ci sono alcuni casi di cantanti che sono nati lo stesso giorno, ma con storie e approcci musicali molto diversi.

Fedez e Lucio Corsi sono nati il 15 ottobre (segno zodiacale Bilancia), ma sebbene condividano la stessa data, i loro stili musicali non potrebbero essere più diversi. Fedez è diventato uno dei volti più noti del panorama musicale italiano, con il suo mix di rap e pop e un forte impegno sui social. La sua musica è energica, diretta e spesso provocatoria. Lucio Corsi, invece, ha scelto una strada più cantautorale, con sonorità indie e testi poetici.

Un’altra curiosa coincidenza riguarda Massimo Ranieri ed Elodie, nati entrambi il 3 maggio. Due artisti di epoche e stili molto differenti, ma con una cosa in comune: entrambi sanno come comunicare un’emotività profonda con il pubblico.

Anche il 21 novembre è una data ricorrente: Rocco Hunt e Fausto dei Coma Cose sono dello Scorpione e sono nati nello stesso giorno, ma i loro mondi musicali sono completamente diversi. Rocco Hunt porta sul palco un rap che mescola elementi di tradizione e innovazione, con uno stile che riflette l’intensità e la passionalità tipiche dello Scorpione. Fausto dei Coma Cose ha scelto un linguaggio più sperimentale e a tratti introspettivo, pur mantenendo sempre una certa grinta.

Tutti i segni zodiacali in gara

Oltre ai già citati artisti, si esibiranno anche cantanti di altri segni. Il Cancro avrà come rappresentanti Achille Lauro, Bresh, Rose Villain e Stash dei The Kolors. Questi artisti, noti per la loro sensibilità e capacità di raccontare storie intime, si esprimono con passione e introspezione.

La Bilancia, oltre ai già citati Fedez e Lucio Corsi, includerà Brunori Sas e Gaia, artisti che portano un mix di eleganza e impegno nelle loro esibizioni. Il segno della Vergine è presente con Francesco Gabbani, Joan Thiele e Willie Peyote, tutti caratterizzati da un approccio riflessivo e meticoloso verso la musica. Lo Scorpione appare anche con artisti come Clara e Shablo, noti per la loro intensità e profondità emotiva.

Tra gli Acquario troviamo Checco dei Modà, Noemi e Simone Cristicchi, con un approccio contemporaneo e creativo alla musica. Irama, con il suo spirito libero e la voglia di esplorare nuovi orizzonti musicali, è un degno rappresentante del Sagittario. Francesca Michielin, rappresentante dei Pesci, vuole far emozionare il pubblico parlando d’amore.

Non manca il segno dell’Ariete, con Rkomi che porta sul palco la voglia di vincere. Marcella Bella aggiunge invece un tocco di versatilità e adattabilità, caratteristiche dei Gemelli. Spicca l’assenza del Leone, che potrebbe essere però rappresentato da qualche componente dei gruppi in gara.