VIDEO
Cerca video
BUONO A SAPERSI 10 MARZO 2022

Guerra in Ucraina: cosa sono le armi termobariche

Ultimamente si è sentito parlare di armi termobariche, che sarebbero stare usate dai russi nello scontro in Ucraina. Vengono chiamare bombe a vuoto, bombe ad implosione o anche termobariche. Queste particolari bombe aspirano ossigeno dall’aria circostante per generare un’esplosione ad alta temperatura. Quando scoppiano generano una fortissima onda di pressione causando conseguenze catastrofiche per i nemici. Si chiamano TOS-1, i sistemi in grado di lanciare missili equipaggiati con testate incendiarie e termobariche.

Armi termobariche: come funzionano

Le armi termobariche sfruttano l’ossigeno dell’aria circostante per aumentare il loro potenziale distruttivo. L’esplosione di queste bombe avviene in due fasi, dato che presentato due cariche al loro interno. Inizialmente, la prima carica disperde nell’atmosfera degli idrocarburi che si miscelano con l’aria circostante, formando una specie di nube. Subito dopo la seconda carica accende questa nube di combustibile, con l’effetto finale di creare una palla di fuoco e un enorme onda d’urto dovuto alla forte depressione. L’onda d’urto può durare molto più a lungo di un esplosivo convenzionale ed è in grado di vaporizzare i corpi umani.

Armi termobariche: dove vengono impiegato e quanto sono pericolose

Visto il loro potenziale devastante, le armi termobariche vengono impiegate più frequentemente in ambienti urbani, per stanare nemici nei bunker e distruggere più edifici possibili in poco tempo. Queste armi sono efficaci per raggiungere il loro obiettivo, ossia distruggere principalmente le posizioni difensive nemiche. Oltre l’esplosione, e l’onda d’urto generata, possono avere conseguenze devastanti, perché aspirano letteralmente l’aria dai polmoni dei nemici.

Armi termobariche nella guerra in Ucraina

Le armi termobariche sarebbero state usate dai Russi nell’invasione dell’Ucraina. Il Mistero della difesa russo ne ha concesso l’uso anche se il Pentagono non è stato in grado di confermarlo. Al momento non ci sono leggi internazionali che vietino l’uso di queste armi. La Russia potrebbe essere condannata per crimini di guerra solo se le usasse per prendere di mira la popolazione civile in aree edificate, come in palazzi residenziali, scuole e ospedali. Il giudice della Corte penale internazionale, Karim Khan, ha già affermato che la Russia possa aver commesso dei crimini di guerra e crimini contro l’umanità in Ucraina, e che verrà aperta un’indagine.

15.752 visualizzazioni
Chiudi
Caricamento contenuti...