VIDEO
Cerca video
CURIOSITÀ 26 LUGLIO 2023

"Effetto canyon" in città: perché il vento è sempre più forte

Nelle città il vento è sempre più forte e anche in Italia si parla di effetto canyon, un fenomeno molto conosciuto negli Stati Uniti per via della conformazione delle città a stelle e strisce, con palazzi e grattacieli di notevole altezza.

Gli eventi atmosferici estremi sono sempre più frequenti in tutto il pianeta e anche in Italia, dove le regioni del nord son state spazzate da venti impetuosi e hanno subito la furia della pioggia. In particolare la città di Milano ha dovuto fare i conti con alberi sradicati, tetti divelti e danni di ogni tipo, a partire dalle automobili distrutte dalla caduta di piante e rami.

I cambiamenti climatici scatenano la forza della natura con temporali devastanti e forti raffiche di vento che sferzano le nostre città, causando danni e, talvolta, vittime. Allo stesso modo le ondate di calore sono sempre più frequenti.

Da quando i forti venti sono diventati una realtà con la quale convivere, si parla di canyon urbano.

Cos’è un “canyon urbano” e perché si chiama così

La particolare conformazione delle città porta a parlare di canyon urbano. Nelle aree densamente popolate, infatti, la temperatura registrata è mediamente più alta di 4-5°C rispetto alle zone extra-cittadine e rurali.

Per canyon urbano si intende un luogo in cui la strada è fiancheggiata da edifici su entrambi i lati che creano un ambiente simile a un canyon. La versione artificiale, creata dall’uomo, prevede strade che separano blocchi densi di strutture, in particolare i grattacieli. I canyon urbani finiscono per influenzare temperatura, vento, luce e qualità dell’aria.

L’altezza e la vicinanza degli edifici, inoltre, limita l’effetto di asportazione del calore. In aggiunta a ciò, il fenomeno isola di calore è accentuato dal calore proveniente da mezzi di trasporto, condizionatori e attività industriale, oltre che dall’effetto serra urbano generato dall’inquinamento.

Perché si parla di “effetto canyon” in relazione a vento e clima

I canyon urbani possono avere un impatto significativo sui venti locali, influenzando la direzione e l’intensità del flusso d’aria. Gli edifici alti e la conformazione complessa del canyon urbano possono causare turbolenza nell’aria, con cambiamenti rapidi e imprevedibili della direzione del vento.

Inoltre la conformazione del canyon urbano può creare zone di alta e bassa pressione a livello del suolo, a seconda delle dimensioni e dell’orientamento degli edifici. Queste variazioni di pressione possono influenzare la circolazione dell’aria a livello locale.

La particolare conformazione dei canyon urbani, che varia da città a città, può pertanto agire in modo differente sul vento che attraversa le strutture: da un lato può aiutare a rallentare i flussi, dall’altro può al contrario accelerarli, fino a portare alle conseguenze devastanti, ben note alla città di Milano, duramente colpita dai venti impetuosi e dalle grandinate.

15.645 visualizzazioni
Chiudi
Caricamento contenuti...