VIDEO
Cerca video
FAI DA TE 19 LUGLIO 2024

Non gettare la farina nel lavandino, ecco perché

Immaginate di essere in cucina, intenti a preparare un delizioso dolce. Fra un ingrediente e l’altro, capita a tutti di fare un po’ di confusione e, senza pensarci troppo, buttare la farina avanzata nel lavandino.

Ma attenzione: questa semplice azione apparentemente innocua potrebbe causare problemi seri alle tubature di casa casa. Scopriamo insieme perché.

La farina è pericolosa per il lavandino

La farina, quando entra in contatto con l’acqua, diventa una sostanza collosa e appiccicosa. Questa miscela può accumularsi all’interno dei tubi e creare ostruzioni poi difficili da rimuovere.

Nel tempo tali ostruzioni possono peggiorare, riducendo il flusso dell’acqua e, in casi estremi, causando danni alle tubature e richiedendo l’intervento dell’idraulico.

“Effetti collaterali” delle ostruzioni

Le ostruzioni causate dalla farina avanzata non sono soltanto un fastidio, possono portare a conseguenze ben più gravi.

  • Drenaggio lento
    L’acqua impiega più tempo per defluire, rendendo alquanto frustrante l’utilizzo del lavandino.
  • Cattivi odori
    L’accumulo di farina (e altri residui) può portare ad odori sgradevoli che risalgono dai condotti.
  • Costi inattesi
    Se non trattate, come detto, le ostruzioni possono richiedere interventi idraulici costosi per la rimozione.

Usi alternativi della farina avanzata

Se non volete buttarla nei rifiuti organici, la farina avanzata può essere riutilizzata in altri modi.

  • Rimedio naturale contro l’acne
    Mescolate la farina con un po’ di miele e create una maschera viso fai-da-te per purificare la pelle del vostro viso.
  • Deterrente per formiche
    Cospargete un po’ di farina nei punti in cui notate la presenza di formiche. La farina può interferire con il loro senso dell’olfatto e tenerle alla larga da casa vostra.

Altri consigli per evitare problemi di scarico

Non solo farina: ci sono altri materiali che non dovrebbero mai finire nel lavandino.

  • I fondi di caffè possono accumularsi e formare blocchi nelle tubature.
  • Oli e grassi, quando si raffreddano, solidificano e possono ostruire i tubi.
  • I gusci d’uovo possono graffiare le tubature e contribuire alla formazione di blocchi.
  • La pasta e il riso tendono a gonfiarsi con l’acqua, aumentando il rischio di ostruzioni.

Come mantenere le tubature pulite

Per prevenire ostruzioni e mantenere il sistema idraulico in perfette condizioni:

  • utilizza metodi naturali come una miscela di bicarbonato di sodio e aceto per pulire le tubature;
  • ricorrete ad un semplice filtro, per impedire che residui di cibo e altri materiali finiscano nei tubi.

Non gettare la farina nel lavandino, ecco perché
19.232 visualizzazioni
Chiudi
Caricamento contenuti...