VIDEO
Cerca in Kids
KIDS RAGAZZI 03 OTTOBRE 2019

Perché le matite sono esagonali?

Perché le matite sono esagonali? Una delle più utili e geniali invenzioni umane è sicuramente la matita: ci permette di scrivere e disegnare, con il vantaggio di poter cancellare eventuali errori con la gomma, quasi senza lasciare traccia. Ma perché le matite sono esagonali? Il termine matita e il suo sinonimo “lapis” derivano dal latino e originariamente formavano un unico nome comune, “lapis haematites”, che significa “pietra di ematite”: nell’antichità, infatti, per tracciare dei segni evidenti su diversi materiali si usavano dei bastoncini di carbone o di ematite, un minerale formato da ferro e ossigeno. Quando nel XVI secolo venne scoperta a Cumberland, in Inghilterra, una ricca miniera di grafite, si pensò che questo materiale fosse particolarmente adatto per la scrittura: l’invenzione della matita come noi la conosciamo, cioè un bastoncino di legno di pioppo con un’anima di grafite, si deve però agli italiani Simonio e Lyndiana Bernacotti. Esistono matite cilindriche, ma la maggior parte di quelle di più alta qualità e ad uso professionale, sono esagonali: la superficie sfaccettata permette di avere una presa migliore, evita che il lapis scivoli tra le dita mentre si scrive o si disegna o che rotoli facilmente per terra quando viene appoggiato su un piano. Se ci fate caso, anche la maggior parte delle penne a sfera è fatta così! Oggi hai imparato perché le matite sono esagonali!

Alcuni video presenti in questa sezione sono stati presi da internet, quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti presenti in questi video o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basterà fare richiesta di rimozione inviando una mail a: team_verticali@italiaonline.it. Provvederemo alla cancellazione del video nel minor tempo possibile.
Chiudi
Caricamento contenuti...