VIDEO
Cerca video
CURIOSITÀ 13 AGOSTO 2023

"Luci aliene nei cieli italiani", ma è solo Starlink: cos'è

Il cielo regala degli spettacoli mozzafiato, studiare ciò che abita l’universo è molto affascinante e sempre sorprendente. Alcune volte però non per tutti è facile dare una spiegazione a quello che si vede. È il caso delle “luci aliene nei cieli italiani”, così sono stati definiti i satelliti Starlink, scie luminose che stanno suscitando non poca preoccupazione in coloro che temono possa trattarsi di una ‘invasione’ da parte di entità extraterrestri.

Cos’è la costellazione satellitare Starlink di Elon Musk

La costellazione Starlink non è altro che un’invenzione di Space X, l’azienda di Elon Musk, che mira a dare la massima copertura internet a banda larga in tutto il mondo. Si tratta di una soluzione efficace nelle aree rurali o in quelle particolarmente isolate. Sono satelliti miniaturizzati prodotti in grandi quantità e piazzati nella LEO, orbita terrestre bassa. Ecco spiegato quindi l’effetto scia luminosa che, secondo alcuni, proverebbe la presenza degli extraterrestri.

Alcune questioni però sono oggetto di studio, al fine di migliorare questi strumenti. Oltre all’effetto “luci aliene”, si temono danni a lungo termine a causa del rilascio dei detriti spaziali e conseguenze per le osservazioni astronomiche. Space X ha annunciato di stare lavorando alla risoluzione di questi problemi. Ha intenzione inoltre di produrre satelliti meno luminosi e quindi meno visibili dalla Terra, così da destare meno preoccupazioni in coloro che temono si tratti di extraterrestri.

A cosa servono i satelliti Starlink: internet veloce ovunque

Le “luci aliene nei cieli italiani” non sono altro che Starlink. È un servizio internet satellitare, messo a punto da SpaceX di Elon Musk. Il progetto prevede di lanciare in orbita circa 12mila satelliti e permettere a tutti di connettersi in qualsiasi punto del pianeta.

Dal 2021 il servizio è attivo su pre-ordinazione anche in Italia, con tariffe mensili non proprio economiche. Sul sito del produttore, però, sono disponibili tutti i costi per chi vuole usufruire di una connessione tra 50 Mbps e 250 Mbps, se si sceglie il pacchetto standard, o tra 150 e 500 Mbps nella sua modalità più costosa.

Quando e come vedere Starlink dall’Italia: tutti i trucchi

Una volta scoperto quando e dove passano “le luci aliene nei cieli italiani” attraverso una semplice ricerca online, basta installare una delle tante app pensate appositamente per le osservazioni astronomiche.

Fondamentale, però, per un’esperienza ottimale è che le condizioni ambientali e i tempi di visibilità siano buoni.

  • Tempi di buona visibilità: se il cielo è sereno, il passaggio di Starlink sarà ben visibile e le scie molto luminose.
  • Tempo medio di visibilità: in questo caso la luminosità diminuisce, ma resta comunque discreta. Se non ci sono condizioni atmosferiche avverse, l’osservazione dovrebbe avvenire soltanto più da vicino.
  • Tempo di bassa visibilità: i satelliti di passaggio non sono facili da avvistare ed è meglio aspettare un momento migliore.

Chiudi
Caricamento contenuti...