Comune di Aosta
11100 Aosta (AO)
LUGLIO | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM |
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | |
07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 |
L'Atelier, nato nel 1999, è riservato alle imprese artigiane che hanno fatto della produzione artistica la loro professione ed è dedicata all’esposizione di pezzi relativi a vari settori dell'artigianato:…
La Foire d'été (Fiera d'estate) raduna ogni estate oltre 500 espositori del settore dell'artigianato tradizionale valdostano — tornitura, intaglio e scultura del legno, lavorazione della pietra, del ferro…
Il mercatino ha come simbolo "lo tsaven", che nel dialetto locale, il "patois", indica la cesta dove si mettevano gli ortaggi, la frutta e tutto quanto destinato all'alimentazione, oggetto presente presso…
La diciassettesima edizione di giocAosta sboccia da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025, diventando “Una festa bestiale” e riportando nelle piazze e nelle strade di Aosta l’atmosfera che l’ha resa il fulcro…
Il mercatino ha come simbolo "lo tsaven", che nel dialetto locale, il "patois", indica la cesta dove si mettevano gli ortaggi, la frutta e tutto quanto destinato all'alimentazione, oggetto presente presso…
Il mercatino ha come simbolo "lo tsaven", che nel dialetto locale, il "patois", indica la cesta dove si mettevano gli ortaggi, la frutta e tutto quanto destinato all'alimentazione, oggetto presente presso…
Il mercatino ha come simbolo "lo tsaven", che nel dialetto locale, il "patois", indica la cesta dove si mettevano gli ortaggi, la frutta e tutto quanto destinato all'alimentazione, oggetto presente presso…
Il mercatino ha come simbolo "lo tsaven", che nel dialetto locale, il "patois", indica la cesta dove si mettevano gli ortaggi, la frutta e tutto quanto destinato all'alimentazione, oggetto presente presso…
In occasione della festività dedicata a San Grato, Patrono di Aosta, torna una nuova edizione del mercatino "Le Grenier en Place". Decine di espositori proporranno oggetti di antiquariato, cose vecchie, cose…
Il mercatino ha come simbolo "lo tsaven", che nel dialetto locale, il "patois", indica la cesta dove si mettevano gli ortaggi, la frutta e tutto quanto destinato all'alimentazione, oggetto presente presso…
Il mercatino ha come simbolo "lo tsaven", che nel dialetto locale, il "patois", indica la cesta dove si mettevano gli ortaggi, la frutta e tutto quanto destinato all'alimentazione, oggetto presente presso…
Il mercatino ha come simbolo "lo tsaven", che nel dialetto locale, il "patois", indica la cesta dove si mettevano gli ortaggi, la frutta e tutto quanto destinato all'alimentazione, oggetto presente presso…
Il mercatino ha come simbolo "lo tsaven", che nel dialetto locale, il "patois", indica la cesta dove si mettevano gli ortaggi, la frutta e tutto quanto destinato all'alimentazione, oggetto presente presso…
Il mercatino ha come simbolo "lo tsaven", che nel dialetto locale, il "patois", indica la cesta dove si mettevano gli ortaggi, la frutta e tutto quanto destinato all'alimentazione, oggetto presente presso…
Il mercatino ha come simbolo "lo tsaven", che nel dialetto locale, il "patois", indica la cesta dove si mettevano gli ortaggi, la frutta e tutto quanto destinato all'alimentazione, oggetto presente presso…
Il mercatino ha come simbolo "lo tsaven", che nel dialetto locale, il "patois", indica la cesta dove si mettevano gli ortaggi, la frutta e tutto quanto destinato all'alimentazione, oggetto presente presso…
Il mercatino ha come simbolo "lo tsaven", che nel dialetto locale, il "patois", indica la cesta dove si mettevano gli ortaggi, la frutta e tutto quanto destinato all'alimentazione, oggetto presente presso…
Il mercatino ha come simbolo "lo tsaven", che nel dialetto locale, il "patois", indica la cesta dove si mettevano gli ortaggi, la frutta e tutto quanto destinato all'alimentazione, oggetto presente presso…
Il mercatino ha come simbolo "lo tsaven", che nel dialetto locale, il "patois", indica la cesta dove si mettevano gli ortaggi, la frutta e tutto quanto destinato all'alimentazione, oggetto presente presso…
Il mercatino ha come simbolo "lo tsaven", che nel dialetto locale, il "patois", indica la cesta dove si mettevano gli ortaggi, la frutta e tutto quanto destinato all'alimentazione, oggetto presente presso…
Il mercatino ha come simbolo "lo tsaven", che nel dialetto locale, il "patois", indica la cesta dove si mettevano gli ortaggi, la frutta e tutto quanto destinato all'alimentazione, oggetto presente presso…
Il mercatino ha come simbolo "lo tsaven", che nel dialetto locale, il "patois", indica la cesta dove si mettevano gli ortaggi, la frutta e tutto quanto destinato all'alimentazione, oggetto presente presso…
Il mercatino ha come simbolo "lo tsaven", che nel dialetto locale, il "patois", indica la cesta dove si mettevano gli ortaggi, la frutta e tutto quanto destinato all'alimentazione, oggetto presente presso…
Il mercatino ha come simbolo "lo tsaven", che nel dialetto locale, il "patois", indica la cesta dove si mettevano gli ortaggi, la frutta e tutto quanto destinato all'alimentazione, oggetto presente presso…
Il mercatino ha come simbolo "lo tsaven", che nel dialetto locale, il "patois", indica la cesta dove si mettevano gli ortaggi, la frutta e tutto quanto destinato all'alimentazione, oggetto presente presso…
Il mercatino ha come simbolo "lo tsaven", che nel dialetto locale, il "patois", indica la cesta dove si mettevano gli ortaggi, la frutta e tutto quanto destinato all'alimentazione, oggetto presente presso…
Il mercatino ha come simbolo "lo tsaven", che nel dialetto locale, il "patois", indica la cesta dove si mettevano gli ortaggi, la frutta e tutto quanto destinato all'alimentazione, oggetto presente presso…
Il mercatino ha come simbolo "lo tsaven", che nel dialetto locale, il "patois", indica la cesta dove si mettevano gli ortaggi, la frutta e tutto quanto destinato all'alimentazione, oggetto presente presso…
La mostra concorso era stata ideata inizialmente, nel 1954, come competizione per i soli scultori. Dopo alcune edizioni svoltesi a Saint-Vincent e Courmayeur, la Mostra-Concorso si è trasferita ad Aosta è…
Il mercatino ha come simbolo "lo tsaven", che nel dialetto locale, il "patois", indica la cesta dove si mettevano gli ortaggi, la frutta e tutto quanto destinato all'alimentazione, oggetto presente presso…
Il mercatino ha come simbolo "lo tsaven", che nel dialetto locale, il "patois", indica la cesta dove si mettevano gli ortaggi, la frutta e tutto quanto destinato all'alimentazione, oggetto presente presso…
Il mercatino ha come simbolo "lo tsaven", che nel dialetto locale, il "patois", indica la cesta dove si mettevano gli ortaggi, la frutta e tutto quanto destinato all'alimentazione, oggetto presente presso…
Il mercatino ha come simbolo "lo tsaven", che nel dialetto locale, il "patois", indica la cesta dove si mettevano gli ortaggi, la frutta e tutto quanto destinato all'alimentazione, oggetto presente presso…
Il mercatino ha come simbolo "lo tsaven", che nel dialetto locale, il "patois", indica la cesta dove si mettevano gli ortaggi, la frutta e tutto quanto destinato all'alimentazione, oggetto presente presso…
Il mercatino ha come simbolo "lo tsaven", che nel dialetto locale, il "patois", indica la cesta dove si mettevano gli ortaggi, la frutta e tutto quanto destinato all'alimentazione, oggetto presente presso…
Il mercatino ha come simbolo "lo tsaven", che nel dialetto locale, il "patois", indica la cesta dove si mettevano gli ortaggi, la frutta e tutto quanto destinato all'alimentazione, oggetto presente presso…