SCEGLI DATA
AGENDA
FILTRA PER FILTRA PER

Visita all'Archivio "Memory is Not A File", una delle più grandi collezioni private di diapositive vintage esistenti

Archivi Aperti 2025 - XI edizione dal titolo "Fotografia resistente: il ruolo delle immagini nella narrazione storica"

 

In occasione dell'80°Anniversario della Liberazione, Rete Fotografia presenta l'XI edizione di Archivi Aperti, dal titolo "Fotografia resistente: il ruolo delle immagini nella narrazione storica", in programma dal 17 al 26 ottobre 2025.

 

Un convegno nazionale aprirà la rassegna – visite guidate gratuite, incontri e laboratori diffusi su gran parte del territorio nazionale – in occasione della quale, archivi e musei pubblici e privati apriranno le proprie porte a tutti i cittadini e alle scuole.

 

Il programma della manifestazione prevede:

  • 17 ottobre 2025 ore 17-19.30 | Convegno al Civico Archivio Fotografico – Castello Sforzesco di Milano.
  • 18 – 26 ottobre 2025 | Visite agli archivi in numerose città italiane.

 

Le regioni coinvolte sono:

  • Basilicata
  • Campania
  • Emilia-Romagna
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Puglia
  • Toscana

 

Punto focale della rassegna è la riflessione sul ruolo del medium fotografico all'interno del processo di costruzione, ricostruzione e sedimentazione della memoria. La fotografia genera memorie personali e collettive, contribuendo alla costruzione delle narrazioni storiche, e va considerata fonte storica a pieno titolo, non solo contenuto iconografico a carattere illustrativo, come spesso accade.

 

Fondamentale per l'interpretazione e la comprensione della storia, come tutte le fonti, la fotografia può essere documento, ma certamente non lo è in senso neutro: va sottoposta al vaglio della critica, rivendicando oggi più che mai il ruolo etico e civile della riflessione storica.

 

Fra immagini-icona e reportage meno conosciuti, in dialogo con periodici, materiale filmico e altre tipologie di documenti, verranno affrontati temi legati alla Resistenza, alla lotta di Liberazione, al processo di ricostruzione post-bellica. Ma anche temi legati alla memoria dei luoghi e ai processi che portano alla formazione di identità visive, sia nelle comunità che nelle imprese, sottolineando il ruolo cruciale della documentazione storica e visiva nel preservare e costruire memoria collettiva.

 

Le visite alle collezioni degli Archivi partecipanti, in programma dal 18 al 26 ottobre, saranno in gran parte guidate da curatori e fotografi. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti. Viene richiesta la sola prenotazione. 

 

Programma completo ed elenco aggiornato degli archivi aderenti sono disponibili nel

sito ufficiale di Archivi Aperti 2025.

 

 

Per maggiori informazioni

Attenzione, l'evento che stai visualizzando è scaduto

Ti potrebbero interessare

Nel frattempo, in altre città d'Italia...