Comune di Catanzaro
88100 Catanzaro (CZ)
In scena "Il barbiere di Siviglia", commedia per musica in due atti di Cesare Sterbini sulla musica di Gioachino Rossini con la Filarmonica dell’Opera Italiana Bruno Bartoletti e il Coro Claudio Merulo di…
In punta di chat per tutta la famiglia con Mukashi Mukashi di Collettivo Vibrisse in programma su Telegram, Instagram e Facebook dal 1 al 18 aprile, i giovedì e le domeniche alle ore 16 e in replica alle ore…
Ascoltare una favola o diventare scienziato? in questo appuntamento con i musei del cibo i più giovani potranno ascoltare una selezione di favole tratte dal libro "Non piangere, cipolla" di Roberto Piumini:…
Un viaggio alla scoperta dell'Astronomia, dalla Luna alle galassie passando per le costellazioni del cielo stellato: è questo il filo conduttore dei laboratori online di astronomia per bambini con attività…
La soprano Aleksandra Kurzak, accompagnata da Tomasz Wabnic (viola) e Marek Ruszczynski (pianoforte) interpreta brani tratti dal repertorio di Chopin, Schumann, Brahms, Cajkovskij. Il concerto sarà trasmesso…
La presa del potere è il titolo dell’edizione 2021 delle Lezioni di Storia. Un nuovo ciclo di appuntamenti che attraverserà l'Italia collegando dieci importanti teatri, ognuno dei quali ospiterà una lezione…
Ancora un concerto in streaming dal Nuovo Teatro Verdi di Brindisi. Questa volta la scelta vira verso i classici pop della musica italiana, con la storia più che ventennale dei Blu70, online sui social…
Triennale Milano e MI AMI presentano domenica 11 aprile alle ore 21.30 il debutto dell'opera live in streaming di Andrea Laszlo De Simone, sorprendente cantautore osannato da critica e pubblico. Non un…
Apre virtualmente al pubblico la mostra "Le Signore dell'Arte. Storie di donne tra '500 e '600", in prima mondiale a Palazzo Reale di Milano. Più di 130 opere provenienti dai musei di tutto il mondo, dedicata…
Un’esperienza in uno spazio virtuale interattivo. Questa la proposta in sintesi di Collettivo Collegamenti con [ROOMS]ᶟ in programma da lunedì 11 aprile nell’ambito di Marche Palcoscenico Aperto. Festival del…
Nell'attesa della riapertura dei teatri, la Fondazione Teatro Donizetti propone un ciclo in streaming di spettacoli di prosa presentati negli anni passati sul palcoscenico dello stesso Donizetti e degli altri…
Sei appuntamenti settimanali ogni lunedì alle 19.30, in diretta streaming, a partire dal 8 marzo. “Pillole” di approfondimenti sul tema della violenza di genere e domestica che utilizzeranno il mezzo…
Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, più di 600.000 soldati italiani vengono fatti prigionieri dagli ex-alleati tedeschi e deportati nei territori del Terzo Reich. Verranno ripetutamente blanditi con…
Lunedì 12 aprile sarà Zoom il teatro virtuale che ospiterà alle ore 21 Olmo, uno spettacolo di legno di Davide Calvaresi della compagnia 7-8 chili, proposto da Marche Palcoscenico Aperto. Festival del teatro…
Per la prima volta a Pistoia prende il via Periodicamente – Festival digitale delle riviste dal 6 al 27 aprile, evento che vede coinvolte le biblioteche San Giorgio e Forteguerriana insieme alle altre…
Il concerto, che è anche un'anteprima di Campania Teatro Festival, rende omaggio alla Scuola napoletana con la Sinfonia spagnola che Mercadante compose per "I due Figaro", riscoperta nel 2009 a Madrid;…
In occasione del concerto al Teatro Massimo, il cui programma comprende la Sinfonia n. 3 di Schubert e la Sinfonia "Dal Nuovo Mondo" di Dvorak, vero e proprio sguardo sul futuro, a Muti sarà conferita la…
L'edizione 2021 dell'iniziativa "Armonie Sicane" promossa dalla Scuola di Musica “G. Lo Nigro” di Bivona si terrà in versione digitale. La stagione musicale 2021 avrà inizio il 7 marzo e si concluderà il 25…
La mostra “Space Oddity” alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino è fruibile online attraverso la nuova mappa-gioco digitale, che permette di passeggiare virtualmente tra una selezione di opere,…
In attesa della sua apertura al pubblico, viene inaugurata virtualmente la mostra "Marinali e Bassano, con uno sguardo di Fabio Zonta". Sul canale YouTube dei Musei Civici di Bassano del Grappa, Monica De…
La mostra dedicata al luogo scelto dal Premio Carlo Scarpa di quest’anno, Güllüdere e Kızılçukur: la Valle delle Rose e la Valle Rossa in Cappadocia, organizzata dalla Fondazione Benetton nell’antica Chiesa di…
Il Museo Egizio di Torino prosegue con lo sviluppo di strumenti digitali a disposizione del suo pubblico: è infatti disponibile un nuovo virtual tour, che permette di visitare da remoto le sale che…
"Dedicato a Bergamo" è il concerto che BPER Banca dona alla città, un messaggio di rinascita per il primo giorno di primavera e un segno di attenzione e presenza – a un anno di distanza dal primo lockdown –…
Nel 700° anniversario della morte di Dante Alighieri (1265-1321): 12 incontri a cura di Giovanni Ponchio. Alla ricerca delle risposte il poeta traccia la sua biografia intellettuale e morale, lungo la discesa…
La presa del potere è il titolo dell'edizione 2021 delle Lezioni di Storia. Un nuovo ciclo di appuntamenti che attraverserà l'Italia collegando dieci importanti teatri, ognuno dei quali ospiterà una lezione…
Preparate le cuffie e mettetevi comodi, perché dal 26 marzo è online il Podcast dei Dialoghi sull’uomo: 200 incontri, dialoghi e lezioni che raccontano la storia, lunga 11 anni, del primo festival di…
Emilia Romagna Teatro Fondazione propone "Elettra, onora il padre e la madre" in quattro pillole per approfondire lo spettacolo in attesa di vederlo dal vivo. Un 'sequel' immaginario in quattro diversi…
La mostra "Giuseppe Bossi e Raffaello al Castello Sforzesco di Milano" allestita nelle sale espositive dell'antico Ospedale Spagnolo, è ora anche un virtual tour grazie a una mappatura 3D dell’allestimento che…
In occasione delle celebrazioni del cinquecentenario della morte di Raffaello Sanzio, il Castello Sforzesco rende omaggio con questa mostra a uno degli artefici indiscussi del Rinascimento attraverso l'opera…
"La presa del potere" è il titolo dell'edizione 2021 delle "Lezioni di Storia". Un nuovo ciclo di appuntamenti che attraverserà l'Italia collegando dieci importanti teatri, ognuno dei quali ospiterà una…
"Coloropoli" è il nome del progetto sul tema del colore creato dalla paper artist Isadora Bucciarelli, in esclusiva per United Colors of Benetton e MUBA, il Museo dei Bambini di Milano. Un laboratorio…
In occasione della mostra "Tra simbolismo e futurismo. Gaetano Previati" al Castello Estense sono in programma una serie di appuntamenti online che ti consentono di viaggiare virtualmente nella sua opera:…
Il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo propone una mostra dalle collezioni per consentire a tutti di esplorare una selezione rappresentativa dell’archivio e della biblioteca specialistica…
La Fondazione De Fornaris ha acquisito dal 1982 a oggi un importante patrimonio di opere – dipinti, sculture, installazioni e fogli di grafica – ma non dispone di un proprio museo. L’intera collezione viene…
Esperienze online interattive, esperienze di realtà aumentata o realtà virtuale, app, prodotti audiovisivi, podcast, app, risorse online, video, podcast, applied games...tutte le storie del Museo attraverso i…
Giovedì 11 marzo 2021 alle ore 20.00, per “I Giovedì del Regio” va online “Così fan tutte” di Wolfgang Amadeus Mozart con l’Orchestra e Coro Teatro Regio Torino diretti dal Maestro Riccardo Muti, per la prima…
Il Museo del Novecento di Milano propone un affondo nella scena artistica più attuale con la presentazione di "Nobody’s Room. Anzi, parla" di Silvia Giambrone. L'opera è il risultato di un progetto digitale…
"Fa' la cosa giusta!" da sempre si propone come luogo di incontro e scambio per tutti i cittadini e le realtà desiderose di vivere secondo criteri di sostenibilità sociale, economica e ambientale. Quest'anno…
In attesa di poter aprire la prima tappa del progetto "Venere Divina. Armonia sulla terra" con la mostra "Il mito di Venere a Palazzo Te", dedicata alle raffigurazioni della Dea disseminate nelle sale della…
In queste settimane di chiusura, in attesa di poter riprendere al più presto le visite in presenza, c'è la possibilità per gli appassionati di storia e dell'arte di scoprire virtualmente online il muBATT -…
È un grandissimo regalo quello che Le Gallerie degli Uffizi di Firenze hanno fatto al pubblico di tutto il mondo presentando sul proprio sito, nella sezione dedicata alle esposizioni online, la mostra 'A…
Torna una nuova edizione della "Caccia al Tesoro Botanico Grandi Giardini Italiani", il consueto appuntamento di Grandi Giardini Italiani per trasmettere ai bambini le primissime nozioni di botanica in maniera…
È online mountainmuseums.org, la prima piattaforma digitale che rende disponibile il patrimonio dei più importanti musei del mondo dedicati alla cultura alpina. Scopo del portale è riunire in un unico…
L’Accademia delle Arti del Disegno è lieta di comunicare che è online e visionabile in ogni momento, un tour virtuale dell’Accademia attraverso le sue opere e la sua storia, guidati dalla Presidente prof.ssa…
Fra marzo e aprile si torna – almeno virtualmente – all’interno di Palazzo Vecchio con Mezz’ora d’arte, il calendario di appuntamenti digitali fruibili gratuitamente (su piattaforma Zoom) curati dai Musei…
Poco prima che scoppiasse la pandemia, la compagnia Sotterraneo progettava una nuova produzione dal titolo L'Angelo della Storia, una raccolta di aneddoti storici messi in cortocircuito col pensiero del…
Il movimento acrobatico come gesto primordiale di creazione, attraverso la forza, la destrezza e l’energia in una scenografia naturale unica come quella delle montagne marchigiane. Con queste premesse…
Se viaggiare in modo tradizionale in questo periodo è molto complicato, con il teatro è un gioco...da bambini! Danze, incantesimi, musiche, leggende provenienti da tutto il mondo ci faranno scoprire i cinque…
Un nuovo format primaverile a cadenza settimanale ideato da Rete Fotografia per creare nuove occasioni di valorizzazione della cultura fotografica e di condivisione e apertura al pubblico. Il programma di…
Un appuntamento di una manciata di minuti per raccontare il mondo del melodramma. Il Direttore del Teatro Coccia di Novara Corinne Baroni con il regista e attore Roberto Recchia incontrano cantanti, musicisti,…
In punta di chat per tutta la famiglia con Mukashi Mukashi di Collettivo Vibrisse in programma su Telegram, Instagram e Facebook dal 1 al 18 aprile, i giovedì e le domeniche alle ore 16 e in replica alle ore…
In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, Tangram Teatro di Torino presenta un progetto articolato che mette in parallelo una produzione multimediale, una serie di…
L'Icarus Ensemble, composto da Giovanni Mareggini (flauto), Luciano Cavalli (viola) e Emanuela Degli Esposti (arpa) nasce nel 1994. In questo breve film-concerto di Matteo Bigi e Luca Moretti, l'ensemble si…
È possibile capire l’arte del passato studiando il presente? E se un affresco del Beato Angelico avesse più cose in comune con il dripping di Jackson Pollock che con tanti artisti del primo Rinascimento?…
Strette parenti dei rododendri, le azalee hanno una fioritura effimera, ma uno splendore destinato a scolpirsi nella mente di chi guarda. L'azalea è tra i fiori più delicati di sempre, più che mai nelle rocce…
Lo storico dei Musei del Cibo Giancarlo Gonizzi, il tecnologo Igino Morinici del Consorzio del Parmigiano Reggiano e Sabrina Schianchi (Gazzetta di Parma) raccontano con quali tecniche e modalità si produceva…
Un viaggio alla scoperta dell'Astronomia, dalla Luna alle galassie passando per le costellazioni del cielo stellato: è questo il filo conduttore dei laboratori online di astronomia per bambini con attività…
Palazzo Madama propone, dal 13 aprile al 22 giugno 2021, un ciclo di sette incontri di approfondimento tra arte, devozione, tutela e indagini diagnostiche, in occasione della mostra Ritratti d’oro e d’argento,…
Il NebbiaGialla Suzzara Noir Festival, ideato e diretto dallo scrittore Paolo Roversi, nasce con l'obiettivo di conciliare la passione per la letteratura di genere (il giallo, il noir, la letteratura del…
In punta di chat per tutta la famiglia con Mukashi Mukashi di Collettivo Vibrisse in programma su Telegram, Instagram e Facebook dal 1 al 18 aprile, i giovedì e le domeniche alle ore 16 e in replica alle ore…
Domenica 18 aprile, ore 16.00 - laboratorio di divulgazione scientifica on line su www.7web.tv con l'Associazione Culturale Scienza Cipolla (dai 6 anni in su). Per ricevere gratuitamente la lettera contenente…
Quanti passi da formica è lunga la tua cucina? E quanti passi da leone? E quanti salami ci stanno? Divertiamoci a trovare misure fantastiche per confrontare cose che tutti abbiamo in casa. Certo, stabilire di…
Un viaggio alla scoperta dell'Astronomia, dalla Luna alle galassie passando per le costellazioni del cielo stellato: è questo il filo conduttore dei laboratori online di astronomia per bambini con attività…
Collegandosi online su Zoom, sarà possibile scoprire le meravigliose ceramiche islamiche del Museo di Arte Orientale di Torino: piatti e piastrelle con decorazioni floreali dai colori caratteristici. Durante…
Apre virtualmente al pubblico la mostra "Le Signore dell'Arte. Storie di donne tra '500 e '600", in prima mondiale a Palazzo Reale di Milano. Più di 130 opere provenienti dai musei di tutto il mondo, dedicata…
Seconda opera da camera parte del ciclo “Chi ha paura del melodramma?”, Cendrillon di Pauline Viardot, nella nuova versione scritta da Paola Magnanini con la traduzione del testo in italiano di Vincenzo De…
Il movimento acrobatico come gesto primordiale di creazione, attraverso la forza, la destrezza e l’energia in una scenografia naturale unica come quella delle montagne marchigiane. Con queste premesse…
Thomas Mann ha definito Anfitrione "la commedia più bella del mondo". Infatti il grande mito del truffaldino amplesso di Giove con Alcmena, da cui nacque il semidio Ercole, ha trovato più volte la via del…
Fra marzo e aprile si torna – almeno virtualmente – all’interno di Palazzo Vecchio con Mezz’ora d’arte, il calendario di appuntamenti digitali fruibili gratuitamente (su piattaforma Zoom) curati dai Musei…
Il ruolo dell’artista e il processo dell’atto creativo; Tosca Diva semplice e la sua metamorfosi; il Diavolo che si insinua nel cuore dei puri, trasformandoli, corrompendoli; la Storia che leggiamo nei libri…
Un nuovo format primaverile a cadenza settimanale ideato da Rete Fotografia per creare nuove occasioni di valorizzazione della cultura fotografica e di condivisione e apertura al pubblico. Il programma di…
Un appuntamento di una manciata di minuti per raccontare il mondo del melodramma. Il Direttore del Teatro Coccia di Novara Corinne Baroni con il regista e attore Roberto Recchia incontrano cantanti, musicisti,…
Parte il ciclo di incontri online Dante e i poeti italiani del Novecento, organizzato dal Centro di Studi "Aldo Palazzeschi" in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Il programma è coordinato…
Giovedì 22 aprile alle ore 21.00 appuntamento con il concerto dell'Orchestra della Toscana diretta dal Maestro Dalia Stasevska, con la partecipazione al violino di Francesca Dego. Il concerto sarà eseguito…
"Naturalmente STEM. Per un futuro sostenibile e digitale" è il titolo della nuova edizione di STEMintheCity, l'iniziativa che promuove fra le nuove generazioni l'accesso ai percorsi e agli studi…
La presa del potere è il titolo dell’edizione 2021 delle Lezioni di Storia. Un nuovo ciclo di appuntamenti che attraverserà l'Italia collegando dieci importanti teatri, ognuno dei quali ospiterà una lezione…
Terzo appuntamento dedicato alla formazione in tempi di crisi. Partendo dalla situazione, a volte sconosciuta, delle nostre accademie teatrali affronteremo , insieme a direttori e insegnanti dello spettacolo ,…
In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, Tangram Teatro di Torino presenta un progetto articolato che mette in parallelo una produzione multimediale, una serie di…
Il maestro Susanna Mälkki dirige l'Orchestra del Teatro alla Scala nell'esecuzione di opere tratte dal repertorio di Richard Strauss (Serenade in mi bem. magg. op. 7 per fiati), Jean Sibelius (Romance in do…
Lo storico dei Musei del Cibo Giancarlo Gonizzi; il tecnologo Antonio Trifirò; già responsabile area vegetali della Stazione Sperimentale delle Conserve e Sabrina Schianchi della Gazzetta di Parma ti…
Un viaggio alla scoperta dell'Astronomia, dalla Luna alle galassie passando per le costellazioni del cielo stellato: è questo il filo conduttore dei laboratori online di astronomia per bambini con attività…
Gabriella Greison debutta a teatro sabato 24 aprile con "Ucciderò il gatto di Schroedinger", il nuovo, sorprendente spettacolo diretto da Marco Caronna. In diretta streaming dal Teatro Nuovo di Salsomaggiore…
Anche quest’anno Fondazione Torino Musei, OFT - Orchestra Filarmonica di Torino e Abbonamento Musei propongono il progetto di collaborazione che avvicina il pubblico dell’arte a quello della musica e…
Un viaggio alla scoperta dell'Astronomia, dalla Luna alle galassie passando per le costellazioni del cielo stellato: è questo il filo conduttore dei laboratori online di astronomia per bambini con attività…
Conosci la storia del pomodoro? Adesso è un simbolo della cucina italiana e mediterranea, ma pensa che una volta invece la gente non ne voleva sapere di mangiarlo e lo teneva nei giardini come le rose.…
Apre virtualmente al pubblico la mostra "Le Signore dell'Arte. Storie di donne tra '500 e '600", in prima mondiale a Palazzo Reale di Milano. Più di 130 opere provenienti dai musei di tutto il mondo, dedicata…
La lezione di italiano fuori dagli schemi Parlo italiano, dopo le numerosissime repliche a Torino e provincia, in tutto il Piemonte, in giro per l’Italia, in Europa e persino in Brasile… è pronta ad…
Fra marzo e aprile si torna – almeno virtualmente – all’interno di Palazzo Vecchio con Mezz’ora d’arte, il calendario di appuntamenti digitali fruibili gratuitamente (su piattaforma Zoom) curati dai Musei…
Un nuovo format primaverile a cadenza settimanale ideato da Rete Fotografia per creare nuove occasioni di valorizzazione della cultura fotografica e di condivisione e apertura al pubblico. Il programma di…
Giovedì 29 aprile alle ore 21.00 si tiene il concerto dell'Orchestra della Toscana diretta dal Maestro Andrea Battistoni con la partecipazione al fagotto Paolo Carlini. Il concerto sarà eseguito senza pubblico…
Dopo essere stato annullato lo scorso aprile, torna in cartellone lo spettacolo prodotto dalla compagnia teatrale trentina Emit Flesti: Jacques e il suo padrone, questo il titolo dell’opera tratta dall’unico…
Un appuntamento di una manciata di minuti per raccontare il mondo del melodramma. Il Direttore del Teatro Coccia di Novara Corinne Baroni con il regista e attore Roberto Recchia incontrano cantanti, musicisti,…
In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, Tangram Teatro di Torino presenta un progetto articolato che mette in parallelo una produzione multimediale, una serie di…
Concert Opera in design è un nuovo format che ha preso vita con lo Stabat Mater di Pergolesi presentato ad inizio stagione e che prosegue anche nella seconda parte con due nuovi appuntamenti. Una drammaturgia…
Parte il ciclo di incontri online Dante e i poeti italiani del Novecento, organizzato dal Centro di Studi "Aldo Palazzeschi" in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Il programma è coordinato…
Parte il ciclo di incontri online Dante e i poeti italiani del Novecento, organizzato dal Centro di Studi "Aldo Palazzeschi" in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Il programma è coordinato…
Parte il ciclo di incontri online Dante e i poeti italiani del Novecento, organizzato dal Centro di Studi "Aldo Palazzeschi" in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Il programma è coordinato…
"La presa del potere" è il titolo dell'edizione 2021 delle Lezioni di Storia. Un nuovo ciclo di appuntamenti che attraverserà l'Italia collegando dieci importanti teatri, ognuno dei quali ospiterà una lezione…
"La presa del potere" è il titolo dell'edizione 2021 delle Lezioni di Storia. Un nuovo ciclo di appuntamenti che attraverserà l'Italia collegando dieci importanti teatri, ognuno dei quali ospiterà una lezione…
Parte il ciclo di incontri online Dante e i poeti italiani del Novecento, organizzato dal Centro di Studi "Aldo Palazzeschi" in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Il programma è coordinato…
Giancarlo Gonizzi (storico dei Musei del Cibo), Claudio Leporati (tecnologo del Consorzio del Prosciutto di Parma) e Sabrina Schianchi (Gazzetta di Parma) ti raccontano con quali tecniche e modalità si…
La principessa Carlotta e il Duca Giorgio II di Sassonia Meiningen si unirono in matrimonio nel 1850 e come dono di nozze ricevettero Villa Carlotta. Grazie a questo appuntamento online gratuito potrai…
Vieni a scoprire l'incredibile storia di Alda Merini e il suo rapporto Milano in questo tour virtuale. Il modo migliore per raccontare Milano, infatti, è attraverso gli occhi di chi l'ha vissuta e a farti da…
Un viaggio alla scoperta dell'Astronomia, dalla Luna alle galassie passando per le costellazioni del cielo stellato: è questo il filo conduttore dei laboratori online di astronomia per bambini con attività…
In diretta dal Teatro Lirico di Cagliari, sabato 10 aprile alle 21 (replica il giorno dopo alle 18) andrà in onda su Videolina e in live streaming sui canali web del Gruppo L'Unione Sarda un concerto dedicato…
Il concerto che Bea Zanin porterà sul palco del teatro Cafè Müller di Torino, sabato 10 aprile alle ore 21, intitolato Polimnia_Primo studio, è un'operazione archeologica-creativa, che porta alla luce nuovi…
Lasciamoci ispirare dalle inquietanti figure di Ernesto Galeffi e dal genio di Hervé Tullet per costruire insieme le nostre sculture mostruose, in un laboratorio/gioco in cui le nostre mosse saranno guidate…
Uno spettacolo entusiasmante, di teatro, musica, danza. Un’edizione reduce da successi importanti, che vede protagonisti i Germana Erba’s Talents. Il piccolo principe è il racconto fantastico del ricordo…
Il violoncellista Francesco Dillon ha al suo attivo una brillante carriera internazionale caratterizzata dall'originalità e varietà del repertorio esplorato. L'intensa attività solistica lo vede esibirsi su…
OGR Good Vibes è la rubrica di OGR Open Sessions nata con l'obiettivo di dare spazio alla musica e alla sue sfumature con produzioni firmate OGR pensate per il web. Contenuti originali ed in esclusiva che…