SCEGLI DATA
FILTRA PER FILTRA PER

Banksy e la Street Art

Un’occasione unica per immergersi nell’universo della Street Art

La mostra BANKSY e la Street Art presenta, per la prima volta a Conegliano dal 15 ottobre 2025 al 22 marzo 2026, un nutrito corpus di opere del grande artista di Bristol. Accanto a lui, sono raggruppati alcuni dei nomi più significativi della street art, a segnalare l’esistenza di un prima e un dopo Banksy.

 

Attraverso le opere degli street artist più importanti del nostro tempo, vengono indagate le contraddizioni intrinseche di un movimento che ha spiazzato il mondo, ribaltando ogni possibile previsione.

 

Protagonista assoluto dell’esposizione è naturalmente Banksy, lo street artist che si sa essere originario di Bristol ma del quale nessuno conosce la vera identità, a oggi l’esponente più importante di tutta la street art. Il mistero intorno alla sua figura e alle sue opere sempre più controverse e dichiaratamente schierate contro “i potenti” del mondo, accrescono sempre di più il mito di un artista irraggiungibile e rivoluzionario. Ma, con il successo, sono arrivate anche le critiche. Possiamo ancora definire street opere che vengono vendute per milioni di dollari? È giusto che, dopo anni di propaganda contro il sistema dell’arte, ora siano proprio gli street artist al suo vertice?

 

La mostra di Palazzo Sarcinelli accoglie anche due mostri sacri della street art, attivi rispettivamente nel Novecento e nel XXI secolo.  Il primo è Keith Haring. Diventato famoso grazie ai murales realizzati nelle metropolitane degli anni ‘80, Haring ha creato un nuovo linguaggio comunicativo il cui segno grafico nero ne è la principale forma. “Mi è sempre più chiaro che l’arte non è un’attività elitaria riservata all’apprezzamento di pochi: l’arte è per tutti e questo è il fine a cui voglio lavorare”. L’altro grande artista è Shepard Fairey, in arte Obey. Attualmente uno degli street artists più importanti al mondo. Shepard Fairey si è fin da subito reso conto di come la società in cui è nato e cresciuto gli ha insegnato come muoversi tra le immagini, che ormai dominano le nostre vite, ma senza di fatto spiegargliene il senso. Questa società che lo ha condotto all’obbedienza senza che lui ne avesse del tutto cognizione di causa è stata il motivo della scelta del suo nome di artista: Obey significa “obbedire”.

Per maggiori informazioni

ORARI E PREZZI
  • DICEMBRE
    LUNMARMERGIOVENSABDOM
    01020304050607
    08091011121314
    15161718192021
    22232425262728
    2930 31
  • GENNAIO
    LUNMARMERGIOVENSABDOM
    01 02 03 04
    05060708091011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031
  • 15.00 € - Ridotto
  • 17.00 € - Intero
  • 10:00 - 13:00
  • 15.00 € - Ridotto
  • 17.00 € - Intero
  • 14:00 - 19:00
Orari e prezzi potrebbero cambiare a seconda dei giorni. Controllali sul calendario.

Ti potrebbero interessare

Nel frattempo, in altre città d'Italia...