SCEGLI DATA
AGENDA
FOOD&DRINK FILTRA PER

Il Giglio di San Rocco

La festa più grande e nota di Flumeri

Una delle grandi manifestazioni di arte popolare di Flumeri, che si tramanda da diverse generazioni, è senza dubbio quella della costruzione del Giglio, effettuata in occasione della festa di San Rocco, come segno di fedeltà dei flumeresi verso il loro Protettore. Il Giglio di spighe di grano rappresenta il simbolo più evidente della cultura contadina, del folclore e della storia civile e religiosa di Flumeri. La cerimonia dell'alzata precede di qualche giorno la traslazione, che avviene il 15 agosto. La prima operazione concerne l'attacco delle funi alla struttura del Giglio mediante le quali i "funisti" sollevano l'obelisco con l'ausilio degli altri fedeli. La fase più spettacolare riguarda il trasporto nel centro abitato del Giglio che viene lentamente trainato da un trattore con l'aiuto dei funisti, i quali debbono equilibrare le oscillazioni dell'obelisco, che viene depositato davanti la chiesa di San Rocco, dove rimane per tutto il mese di agosto. Alla realizzazione del Giglio partecipano, ancora oggi, molti giovani, adulti, anziani, uomini, donne e bambini, tutti devoti di San Rocco, che collaborano alla costruzione dell'obelisco con genuina e autentica fede, che può spiegare l'enorme sacrificio e le tante ore di lavoro spese onore del Santo.

Per maggiori informazioni

Altre date relative all'evento

  • Gratuito
  • 17:00

Ti potrebbero interessare

Nel frattempo, in altre città d'Italia...