Teatro Vittorio Emanuele
98121 Messina (ME)
La prima canzone è un racconto che fra teatro e canzone ci porta dentro un giardino dove germinano i primi frutti del talento. Accompagnati dalle “prime canzoni” scritte dagli allievi del conservatorio…
Sul confine fragile tra realtà e sogno, Luigi Pirandello si ritrova a dialogare con le sue creature: figure vive, contraddittorie, intensamente umane. E in un’atmosfera sospesa, quasi onirica, i personaggi si…
Tra le suggestioni di una favola d’amore crudele e i simboli di un’arte che sovrasta la vita, Fabrizio Monteverde reinventa il più famoso dei balletti di repertorio classico su musica di P. I. Čajkovskij,…
Una piccola e poetica pièce teatrale sul destino di un viaggiatore che si ritrova misteriosamente in una città abbandonata i cui unici abitanti sono Polidoro, un vagabondo curioso e simpatico e la sognante…
Dopo il successo dei tour “Solo” e “SoloBIS”, Claudio Baglioni riprende il suo percorso concertistico assolo con “Piano di Volo soloTris”, il terzo, nuovo e perfezionato capitolo dell’esperienza musicale dal…
Un contrabbasso e un sassofono, rimasti muti per anni, prendono parola per raccontare l’estro di chi gli ha dato l’anima: Charles Mingus. In scena c’è la sua eco: la rabbia, la dolcezza e l’urgenza della sua…
In scena lo spettacolo di danza ispirato ai film a cartone animato di Walt Disney “Il gobbo di Notre Dame 1 e 2“. Omaggio al Musical “Notre Dame de Paris“ di Riccardo Cocciante.
La musica, intangibile ma potente, diventa narratrice quando incontra le immagini: impossibile pensare agli Spaghetti Western senza il flauto o allo Squalo senza le due note simbolo della paura. Da…
Questa splendida e commovente commedia, che Hugh Whitemore ha scritto nel 1986, basandosi sul libro di Andrew Hodges “Alan Turing, The Enigma” (libro che più di recente ha ispirato il bel film del 2014 The…
Alessandro e Domenico Scarlatti incarnano due generazioni barocche: il padre, maestro dell’opera italiana e della scuola napoletana; il figlio, innovatore della sonata per tastiera. La musica è affidata alla…
Lo spettacolo “A Night on Broadway” presenta un omaggio straordinario al mondo del musical: un viaggio tra melodie iconiche, storie ed emozioni che hanno segnato intere generazioni. 2811Con un cast…
Dall’incontro tra Vinícius de Moraes e Giuseppe Ungaretti nasce un dialogo poetico-musicale tra Italia e Brasile. Alla Corte di Cristina racconta questo intreccio tra bossa nova, samba e cantautorato italiano,…
Un concerto-spettacolo celebra Wayne Shorter, sassofonista e compositore tra i più influenti del jazz. Gli studenti del Conservatorio Corelli, diretti da Samuel Mortellaro, eseguiranno brani come Footprints,…
Di A Da In Con Su Per Tra Fra. La vita non è una preposizione semplice. Piuttosto, è una preposizione decisamente articolata, financo disarticolata, che da una pre-posizione eretta ci conduce ad una…
“Noi fatti di parole e di nient’altro, costruiti a caso da un linguaggio, ci domandiamo: ma perché soltanto noi dobbiamo essere uccisi da un linguaggio, mentre le bestie vivono, le piante vivono e noi si muore…
Macbeth è una fra le più note tragedie shakespeariane. Essa drammatizza i catastrofici effetti fisici e psichici della ricerca del potere per il proprio interesse personale. Nelle sue note di regia Daniele…
Lisabetta, giovane di Messina, ama Lorenzo. I fratelli di lei, gelosi, lo uccidono in segreto e ne occultano il cadavere. L’amato le appare in sogno e le rivela il luogo della sepoltura. La ragazza ne…
È la primavera del 1787 quando Goethe intreccia la sua storia con quella di Messina e così ricorda la città che si trova di fronte: “Dopo l’immane catastrofe che colpiva Messina e uccideva dodicimila abitanti,…
La famiglia Toscano, detta “I Malavoglia”, vive e consuma la sua Epopea nella Sicilia di fine ottocento, per la precisione nel piccolo borgo marinaro di Aci Trezza. Le vicende della famiglia si sviluppano a…
Maggio 1882. “Mi viziano” così Nietzsche manifesta il suo affetto e il suo apprezzamento per l’ospitalità ricevuta nella Città dello Stretto. Idilli di Messina sono infatti otto componimenti poetici che…
“Neapolis Mantra” è un’opera multidisciplinare ideata dal regista e coreografo italo-africano Mvula Sungani, che vede insieme sulla scena l’étoile Emanuela Bianchini, con la forza della sua physical dance, e…
L’ultima tappa del nostro viaggio attraverso voci autorevoli che hanno raccontato la Città dello Stretto e i suoi abitanti, siano essi reali o fittizi, nei secoli e nelle lingue che la Storia le ha dato la…
Dopo anni di concerti nei più importanti teatri e piazze d’Italia – dal Parco della Musica di Roma al Teatro Manzoni di Milano con Stefano Di Battista, dall’Anfiteatro di Zafferana Etnea con Joe Lovano fino a…
Al centro del celebre dramma di Rostand Cirano de Bergerac vi è la struggente e appassionante storia d’amore che coinvolge il grande triangolo amoroso, i cui protagonisti sono il brutto – ma talentuoso con la…
Marinella e il vento incastra musica e parola, sogno e riflessione in un ordito inscindibile. Siamo dentro una locanda sospesa nell’aria e due osti servono al pubblico mesciate di vento trasformate in canzoni:…
Miguel Ángel Zotto torna al Teatro Vittorio Emanuele di Messina con il suo tango dallo stile elegante e magnetico per celebrare i suoi primi 40 anni di carriera. In scena “Tango. Historias de Astor”,…
L’altra parte della luna è un viaggio teatrale che intreccia memoria, musica e poesia per raccontare la vita e l’eredità di Vincenzo Bellini. Guidato dalla voce del suo amico e biografo Francesco Florimo, il…
Una messa in scena colossale, con 33 performer sul palcoscenico, costumi, scenografie mobili e video mapping mozzafiato, che vi faranno rivivere, in forma potenziata ed entusiasmante, una delle storie d’amore…
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, lo scorso anno ha compiuto duecento anni: fu eseguita, infatti, per la prima volta venerdì 7 maggio 1824 al Teatro di…
Un uomo decide, dopo averli portati per tutta la vita, di radersi baffi, correndo così il rischio di cambiare in modo significativo il proprio aspetto consueto e familiare ad i suoi affetti. Trepidante, è in…
Con testo e regia di Rosario Palazzolo va in scena a Messina "Via Crudex – Cantico della Minaccia". Sul palco Stefano Cutrupi e Silvana Luppino.
La Divina Commedia incontra la lingua siciliana nella traduzione del messinese Tommaso Cannizzaro, che restituisce ai versi danteschi nuove sonorità e un’anima mediterranea. Si tratta di un progetto triennale,…
La Divina Commedia incontra la lingua siciliana nella traduzione del messinese Tommaso Cannizzaro, che restituisce ai versi danteschi nuove sonorità e un’anima mediterranea. Si tratta di un progetto triennale,…