Comune di Napoli
80132 Napoli (NA)
Strette parenti dei rododendri, le azalee hanno una fioritura effimera, ma uno splendore destinato a scolpirsi nella mente di chi guarda. L'azalea è tra i fiori più delicati di sempre, più che mai nelle rocce…
Lo storico dei Musei del Cibo Giancarlo Gonizzi, il tecnologo Igino Morinici del Consorzio del Parmigiano Reggiano e Sabrina Schianchi (Gazzetta di Parma) raccontano con quali tecniche e modalità si produceva…
Dopo il successo di ascolti e il gradimento del pubblico dello straordinario concerto dedicato a Rachmaninov, ecco un nuovo appuntamento musicale per tutta l'affezionatissima platea virtuale del Teatro Lirico…
Un viaggio alla scoperta dell'Astronomia, dalla Luna alle galassie passando per le costellazioni del cielo stellato: è questo il filo conduttore dei laboratori online di astronomia per bambini con attività…
In diretta streaming dal palco del Teatro Fenaroli, sul canale Youtube di PicsatAbruzzo, si esibirà Diora Madama, artista R'n'B/Dance e la sua band, composta da batteria (Simone Lanzillotti), tastiere (Gioele…
Marche Palcoscenico Aperto. Festival del teatro senza teatri, promosso dalla Regione Marche / Assessorato alla Cultura con AMAT prosegue sabato 17 aprile con Piermarini, un luogo, una storia un teatro nel…
Il programma di lettura animate della Biblioteca Archimede di Settimo Torinese continua in nuovo luogo, con suoni amplificati, attraverso una luce filtrata e per mezzo di un indirizzo web. Sembrerà di stare in…
Alba Music Festival continua ad accompagnare il pubblico in questo momento di chiusura degli spettacoli, presentando la seconda puntata di "Piazzolla 100". La vita e l’arte di Astor Piazzolla in quattro…
Il ciclo di spettacoli in streaming "Musica in rete" - co-prodotti dal Vittorio Emanuele e dall’Associazione musicale “Vincenzo Bellini”- si chiuderà sabato 17 aprile con le sonorità immortali di Astor…
L'Associazione Siciliana Amici della Musica presenta il concerto di uno dei suoi artisti residenti, Giovanni Sollima, registrato nella splendida cornice dell’Orto Botanico di Palermo. Sabato 17 aprile alle 10,…
Seconda opera da camera parte del ciclo “Chi ha paura del melodramma?”, Cendrillon di Pauline Viardot, nella nuova versione scritta da Paola Magnanini con la traduzione del testo in italiano di Vincenzo De…
Preview di prodotto, tavole rotonde, virtual events, webinar: "Fuorisalone Digital" supera il concetto di spazio fisico e virtuale e crea un unico universo dove rivivere l'essenza della manifestazione,…
In punta di chat per tutta la famiglia con Mukashi Mukashi di Collettivo Vibrisse in programma su Telegram, Instagram e Facebook dal 1 al 18 aprile, i giovedì e le domeniche alle ore 16 e in replica alle ore…
Un invito a riscoprire attraverso il corpo e le sensazioni il luogo abitato. Questa la proposta de "Il Nostro Luogo", ideazione e coreografia narrata di Masako Matsushita in programma dall’alba di domenica 18…
Un viaggio alla scoperta dell'Astronomia, dalla Luna alle galassie passando per le costellazioni del cielo stellato: è questo il filo conduttore dei laboratori online di astronomia per bambini con attività…
Domenica 18 aprile alle ore 18:00 è in programma un interessantissimo incontro dal titolo "Note d'algoritmo. Quando l'AI suona": un percorso d'ascolto, guidato dai compositori Daniele Ghisi e Carmine Cella,…
Collegandosi online su Zoom, sarà possibile scoprire le meravigliose ceramiche islamiche del Museo di Arte Orientale di Torino: piatti e piastrelle con decorazioni floreali dai colori caratteristici. Durante…
Un altro Piano è possibile? questa e altre domande domenica 18 aprile (ore 21) su Zoom nella Lezione concerto di Mario Mariani proposta nell’ambito di Marche Palcoscenico Aperto. Festival del teatro senza…
Apre virtualmente al pubblico la mostra "Le Signore dell'Arte. Storie di donne tra '500 e '600", in prima mondiale a Palazzo Reale di Milano. Più di 130 opere provenienti dai musei di tutto il mondo, dedicata…
La Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino propone un allestimento della collezione del Novecento storico che permette di restituire centralità all’opera d’arte. Il percorso guidato consente…
Protagonista del nuovo appuntamento "Per fare un albero...ci vuole un mito" è l'albero sia come elemento scenografico che nella sua ricca accezione simbolica. Nel percorso s'incontreranno alberi naturalistici,…
Nuovo appuntamento con #teatrosbloccato dedicato questa volta alla danza. Lo scorso 9 e 10 marzo, il Teatro Auditorium ha ospitato la nuova residenza di Riccardo Buscarini, brillante danzatore e coreografo…
Le donne nell’arte: un percorso contro la violenza su di loro per giovani detenuti è il progetto realizzato nel corso del 2020 all’interno dell’Istituto Penale Minorile di Firenze G.P Meucci, con l’importante…
L'edizione 2021 dell'iniziativa "Armonie Sicane" promossa dalla Scuola di Musica “G. Lo Nigro” di Bivona si terrà in versione digitale. La stagione musicale 2021 avrà inizio il 7 marzo e si concluderà il 25…
La mostra “Space Oddity” alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino è fruibile online attraverso la nuova mappa-gioco digitale, che permette di passeggiare virtualmente tra una selezione di opere,…
In attesa della sua apertura al pubblico, viene inaugurata virtualmente la mostra "Marinali e Bassano, con uno sguardo di Fabio Zonta". Sul canale YouTube dei Musei Civici di Bassano del Grappa, Monica De…
La mostra dedicata al luogo scelto dal Premio Carlo Scarpa di quest’anno, Güllüdere e Kızılçukur: la Valle delle Rose e la Valle Rossa in Cappadocia, organizzata dalla Fondazione Benetton nell’antica Chiesa di…
Il Museo Egizio di Torino prosegue con lo sviluppo di strumenti digitali a disposizione del suo pubblico: è infatti disponibile un nuovo virtual tour, che permette di visitare da remoto le sale che…
Palazzo Madama propone, dal 13 aprile al 22 giugno 2021, un ciclo di sette incontri di approfondimento tra arte, devozione, tutela e indagini diagnostiche, in occasione della mostra Ritratti d’oro e d’argento,…
"Dedicato a Bergamo" è il concerto che BPER Banca dona alla città, un messaggio di rinascita per il primo giorno di primavera e un segno di attenzione e presenza – a un anno di distanza dal primo lockdown –…
Il movimento acrobatico come gesto primordiale di creazione, attraverso la forza, la destrezza e l’energia in una scenografia naturale unica come quella delle montagne marchigiane. Con queste premesse…
Preparate le cuffie e mettetevi comodi, perché dal 26 marzo è online il Podcast dei Dialoghi sull’uomo: 200 incontri, dialoghi e lezioni che raccontano la storia, lunga 11 anni, del primo festival di…
Da febbraio 2021 sono online i virtual tour per le tre mostre dantesche che Ravenna propone in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante e che compongono il progetto espositivo "Dante. Gli occhi e la mente".…
La Fondazione De Fornaris ha acquisito dal 1982 a oggi un importante patrimonio di opere – dipinti, sculture, installazioni e fogli di grafica – ma non dispone di un proprio museo. L’intera collezione viene…
Giovedì 11 marzo 2021 alle ore 20.00, per “I Giovedì del Regio” va online “Così fan tutte” di Wolfgang Amadeus Mozart con l’Orchestra e Coro Teatro Regio Torino diretti dal Maestro Riccardo Muti, per la prima…
In attesa di poter aprire la prima tappa del progetto "Venere Divina. Armonia sulla terra" con la mostra "Il mito di Venere a Palazzo Te", dedicata alle raffigurazioni della Dea disseminate nelle sale della…
Sono passati 64 anni dal 4 luglio 1957, quando Fiat presentò al mondo una delle auto più amate: la 500. Il mitico “Cinquino” - che ha dato mobilità e libertà agli italiani - fin da subito ha saputo affermarsi…
L’Accademia delle Arti del Disegno è lieta di comunicare che è online e visionabile in ogni momento, un tour virtuale dell’Accademia attraverso le sue opere e la sua storia, guidati dalla Presidente prof.ssa…
In queste settimane di chiusura, in attesa di poter riprendere al più presto le visite in presenza, c'è la possibilità per gli appassionati di storia e dell'arte di scoprire virtualmente online il muBATT -…
È un grandissimo regalo quello che Le Gallerie degli Uffizi di Firenze hanno fatto al pubblico di tutto il mondo presentando sul proprio sito, nella sezione dedicata alle esposizioni online, la mostra 'A…
È online mountainmuseums.org, la prima piattaforma digitale che rende disponibile il patrimonio dei più importanti musei del mondo dedicati alla cultura alpina. Scopo del portale è riunire in un unico…
Per la prima volta a Pistoia prende il via Periodicamente – Festival digitale delle riviste dal 6 al 27 aprile, evento che vede coinvolte le biblioteche San Giorgio e Forteguerriana insieme alle altre…
Thomas Mann ha definito Anfitrione "la commedia più bella del mondo". Infatti il grande mito del truffaldino amplesso di Giove con Alcmena, da cui nacque il semidio Ercole, ha trovato più volte la via del…
Fra marzo e aprile si torna – almeno virtualmente – all’interno di Palazzo Vecchio con Mezz’ora d’arte, il calendario di appuntamenti digitali fruibili gratuitamente (su piattaforma Zoom) curati dai Musei…
Il ruolo dell’artista e il processo dell’atto creativo; Tosca Diva semplice e la sua metamorfosi; il Diavolo che si insinua nel cuore dei puri, trasformandoli, corrompendoli; la Storia che leggiamo nei libri…
Nel 700° anniversario della morte di Dante Alighieri (1265-1321): 12 incontri a cura di Giovanni Ponchio. Alla ricerca delle risposte il poeta traccia la sua biografia intellettuale e morale, lungo la discesa…
Il 21 Aprile 2021 si terrà il seminario medici-pazienti sulla Leucemia Mieloide Acuta. Gli specialisti ematologi presenteranno il quadro generale attuale del trattamento della patologia e le nuove terapie in…
Un appuntamento di una manciata di minuti per raccontare il mondo del melodramma. Il Direttore del Teatro Coccia di Novara Corinne Baroni con il regista e attore Roberto Recchia incontrano cantanti, musicisti,…
Parte il ciclo di incontri online Dante e i poeti italiani del Novecento, organizzato dal Centro di Studi "Aldo Palazzeschi" in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Il programma è coordinato…
Al Museo Marino Marini di Firenze 5 lezioni in streaming tenute da Danilo Eccher che aprirà 5 finestre sull'arte contemporanea. Per 5 giovedì, a partire dal 22 aprile e fino al 20 maggio, gli incontri daranno…
In attesa di riaprire al pubblico, lo staff del Parco di Montale offre visite online gratuite e kit scaricabili per bambini. Le visite permettono di conoscere aspetti della scoperta, degli studi e della…
Giovedì 22 aprile alle ore 21.00 appuntamento con il concerto dell'Orchestra della Toscana diretta dal Maestro Dalia Stasevska, con la partecipazione al violino di Francesca Dego. Il concerto sarà eseguito…
A causa della pandemia, la settima edizione di Biennale dal titolo "Un pianeta, molti mondi" si terrà dal 6 al 10 ottobre 2021. Nell’attesa, il Polo del ‘900 e Biennale Democrazia presentano Nuovi Mondi:…
Terzo appuntamento dedicato alla formazione in tempi di crisi. Partendo dalla situazione, a volte sconosciuta, delle nostre accademie teatrali affronteremo , insieme a direttori e insegnanti dello spettacolo ,…
In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, Tangram Teatro di Torino presenta un progetto articolato che mette in parallelo una produzione multimediale, una serie di…
Per la prima volta a Pistoia prende il via Periodicamente – Festival digitale delle riviste dal 6 al 27 aprile, evento che vede coinvolte le biblioteche San Giorgio e Forteguerriana insieme alle altre…
Bach e il Romanico nel Piceno è il titolo del progetto di Federico Bracalente, violoncellista fermano, che prevede sei eventi concertistici in streaming per sei venerdì a partire dal 16 aprile e fino al 21…
Il maestro Susanna Mälkki dirige l'Orchestra del Teatro alla Scala nell'esecuzione di opere tratte dal repertorio di Richard Strauss (Serenade in mi bem. magg. op. 7 per fiati), Jean Sibelius (Romance in do…
Nell'ambito del progetto 1600 VENEZIA, la Dominante promosso dall'Assessorato alla Cultura presentiamo, organizzate dalla Biblioteca comunale e dall'Archivio storico, le prime due iniziative: Venerdì 16 aprile…
Una visita da casa per passeggiare virtualmente tra le sale di Palazzo Reale insieme a Stefano Zuffi o Arianna De Santi, in un viaggio nell'arte russa per scoprire il fondamentale ruolo delle donne in questo…
Lo storico dei Musei del Cibo Giancarlo Gonizzi; il tecnologo Antonio Trifirò; già responsabile area vegetali della Stazione Sperimentale delle Conserve e Sabrina Schianchi della Gazzetta di Parma ti…
Un viaggio alla scoperta dell'Astronomia, dalla Luna alle galassie passando per le costellazioni del cielo stellato: è questo il filo conduttore dei laboratori online di astronomia per bambini con attività…
Sabato 24 aprile dalle 18.00 alle 21.30 al Teatro Sociale di Pinerolo arriva la Maratona Cantautori, organizzata dal CCP Collettivo Cantautori Pinerolesi con il Patrocinio del Comune di Pinerolo. Il concerto…
Anche quest’anno Fondazione Torino Musei, OFT - Orchestra Filarmonica di Torino e Abbonamento Musei propongono il progetto di collaborazione che avvicina il pubblico dell’arte a quello della musica e…
Il programma di lettura animate della Biblioteca Archimede di Settimo Torinese continua in nuovo luogo, con suoni amplificati, attraverso una luce filtrata e per mezzo di un indirizzo web. Sembrerà di stare in…
Un viaggio alla scoperta dell'Astronomia, dalla Luna alle galassie passando per le costellazioni del cielo stellato: è questo il filo conduttore dei laboratori online di astronomia per bambini con attività…
Conosci la storia del pomodoro? Adesso è un simbolo della cucina italiana e mediterranea, ma pensa che una volta invece la gente non ne voleva sapere di mangiarlo e lo teneva nei giardini come le rose.…
La Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino propone un allestimento della collezione del Novecento storico che permette di restituire centralità all’opera d’arte. Il percorso guidato consente…
Per la prima volta a Pistoia prende il via Periodicamente – Festival digitale delle riviste dal 6 al 27 aprile, evento che vede coinvolte le biblioteche San Giorgio e Forteguerriana insieme alle altre…
La lezione di italiano fuori dagli schemi Parlo italiano, dopo le numerosissime repliche a Torino e provincia, in tutto il Piemonte, in giro per l’Italia, in Europa e persino in Brasile… è pronta ad…
Fra marzo e aprile si torna – almeno virtualmente – all’interno di Palazzo Vecchio con Mezz’ora d’arte, il calendario di appuntamenti digitali fruibili gratuitamente (su piattaforma Zoom) curati dai Musei…
Al Museo Marino Marini di Firenze 5 lezioni in streaming tenute da Danilo Eccher che aprirà 5 finestre sull'arte contemporanea. Per 5 giovedì, a partire dal 22 aprile e fino al 20 maggio, gli incontri daranno…
Nel 700° anniversario della morte di Dante Alighieri (1265-1321): 12 incontri a cura di Giovanni Ponchio. Alla ricerca delle risposte il poeta traccia la sua biografia intellettuale e morale, lungo la discesa…
In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante, la città di Ravenna propone una serie di mostre dedicate al sommo poeta che compongono il progetto espositivo "Dante. Gli occhi e la mente", visitabile online.…
In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante, la città di Ravenna propone una serie di mostre dedicate al sommo poeta che compongono il progetto espositivo "Dante. Gli occhi e la mente", visitabile online.…
Un appuntamento di una manciata di minuti per raccontare il mondo del melodramma. Il Direttore del Teatro Coccia di Novara Corinne Baroni con il regista e attore Roberto Recchia incontrano cantanti, musicisti,…
Giovedì 29 aprile alle ore 21.00 si tiene il concerto dell'Orchestra della Toscana diretta dal Maestro Andrea Battistoni con la partecipazione al fagotto Paolo Carlini. Il concerto sarà eseguito senza pubblico…
Un ciclo di tre incontri online presenta alcuni restauri che hanno interessato parte della collezione internazionale dell'artista milanese Ludovico Pogliaghi. Le storie di tappeti, tavolette dipinte e…
Bach e il Romanico nel Piceno è il titolo del progetto di Federico Bracalente, violoncellista fermano, che prevede sei eventi concertistici in streaming per sei venerdì a partire dal 16 aprile e fino al 21…
Dopo essere stato annullato lo scorso aprile, torna in cartellone lo spettacolo prodotto dalla compagnia teatrale trentina Emit Flesti: Jacques e il suo padrone, questo il titolo dell’opera tratta dall’unico…
A causa della pandemia, la settima edizione di Biennale dal titolo "Un pianeta, molti mondi" si terrà dal 6 al 10 ottobre 2021. Nell’attesa, il Polo del ‘900 e Biennale Democrazia presentano Nuovi Mondi:…
Giovedì 29 aprile alle 18:30 Erri De Luca ci ospita in casa sua e ci racconta "A grandezza naturale", il suo nuovo libro che, attraverso i secoli, racconta il nodo irrimediabile che lega genitori e figli,…
In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, Tangram Teatro di Torino presenta un progetto articolato che mette in parallelo una produzione multimediale, una serie di…
La Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino propone un allestimento della collezione del Novecento storico che permette di restituire centralità all’opera d’arte. Il percorso guidato consente…
Concert Opera in design è un nuovo format che ha preso vita con lo Stabat Mater di Pergolesi presentato ad inizio stagione e che prosegue anche nella seconda parte con due nuovi appuntamenti. Una drammaturgia…
Parte il ciclo di incontri online Dante e i poeti italiani del Novecento, organizzato dal Centro di Studi "Aldo Palazzeschi" in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Il programma è coordinato…
Al Museo Marino Marini di Firenze 5 lezioni in streaming tenute da Danilo Eccher che aprirà 5 finestre sull'arte contemporanea. Per 5 giovedì, a partire dal 22 aprile e fino al 20 maggio, gli incontri daranno…
Bach e il Romanico nel Piceno è il titolo del progetto di Federico Bracalente, violoncellista fermano, che prevede sei eventi concertistici in streaming per sei venerdì a partire dal 16 aprile e fino al 21…
I settecento anni dalla morte di Dante Alighieri sono lo spunto per l'attore Roberto Zibetti per avviare un lavoro di riscoperta della Divina Commedia in termini di racconto sonoro e cinematografico. Come il…
A causa della pandemia, la settima edizione di Biennale dal titolo "Un pianeta, molti mondi" si terrà dal 6 al 10 ottobre 2021. Nell’attesa, il Polo del ‘900 e Biennale Democrazia presentano Nuovi Mondi:…
Domenica 9 maggio in diretta streaming dal Teatro della Pergola di Firenze, MARCO MASINI si esibirà per la prima volta in live streaming, con uno speciale concerto acustico. Il concerto, realizzato al Teatro…
La Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino propone un allestimento della collezione del Novecento storico che permette di restituire centralità all’opera d’arte. Il percorso guidato consente…
Parte il ciclo di incontri online Dante e i poeti italiani del Novecento, organizzato dal Centro di Studi "Aldo Palazzeschi" in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Il programma è coordinato…
Parte il ciclo di incontri online Dante e i poeti italiani del Novecento, organizzato dal Centro di Studi "Aldo Palazzeschi" in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Il programma è coordinato…
Al Museo Marino Marini di Firenze 5 lezioni in streaming tenute da Danilo Eccher che aprirà 5 finestre sull'arte contemporanea. Per 5 giovedì, a partire dal 22 aprile e fino al 20 maggio, gli incontri daranno…
Bach e il Romanico nel Piceno è il titolo del progetto di Federico Bracalente, violoncellista fermano, che prevede sei eventi concertistici in streaming per sei venerdì a partire dal 16 aprile e fino al 21…
A causa della pandemia, la settima edizione di Biennale dal titolo "Un pianeta, molti mondi" si terrà dal 6 al 10 ottobre 2021. Nell’attesa, il Polo del ‘900 e Biennale Democrazia presentano Nuovi Mondi:…
La Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino propone un allestimento della collezione del Novecento storico che permette di restituire centralità all’opera d’arte. Il percorso guidato consente…
Parte il ciclo di incontri online Dante e i poeti italiani del Novecento, organizzato dal Centro di Studi "Aldo Palazzeschi" in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Il programma è coordinato…
Parte il ciclo di incontri online Dante e i poeti italiani del Novecento, organizzato dal Centro di Studi "Aldo Palazzeschi" in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Il programma è coordinato…
Per la prima volta a Pistoia prende il via Periodicamente – Festival digitale delle riviste dal 6 al 27 aprile, evento che vede coinvolte le biblioteche San Giorgio e Forteguerriana insieme alle altre…
Il 16 Aprile 2021 si terrà il seminario medici-pazienti sulla Leucemia Linfatica Cronica. Gli specialisti ematologi presenteranno il quadro generale attuale del trattamento della patologia e le nuove terapie…
In occasione dell'opposizione di Haumea, un pianeta nano del sistema solare esterno, il Planetarium Pythagoras, con la partecipazione di "Uni@verso lo Spazio - Università Mediterranea di Reggio Calabria", ha…
Venerdì 16 aprile 2021 dalle ore 9.30 alle 17.00 è in programma un convegno internazionale di studi, curato da Claudia Cieri Via, dal titolo "Venere. Natura Ombra Bellezza" dedicato ai diversi aspetti della…
Nell'ambito del progetto 1600 VENEZIA, la Dominante promosso dall'Assessorato alla Cultura presentiamo, organizzate dalla Biblioteca comunale e dall'Archivio storico, le prime due iniziative: Venerdì 16 aprile…
È possibile capire l’arte del passato studiando il presente? E se un affresco del Beato Angelico avesse più cose in comune con il dripping di Jackson Pollock che con tanti artisti del primo Rinascimento?…
Dopo il grande successo della monumentale "Prima sinfonia" di Brahms, è in programma un nuovo appuntamento con i brani tratti dal repertorio del compositore tedesco. Il Maestro Claus Peter Flor torna in…
Quando nell’ottobre del 2013 il presidente cinese Xi Jinping parlò all’Università Nazarbayev di Astana, in Kazhakistan, per rilanciare i rapporti economici con l’esteso paese dell’Asia centrale sulle antiche…
Quanto pesa la tua cartella su Giove? Hai mai visto lattine che rotolano in salita? Potrete rispondere a queste e altre domande con divertenti giochi con la gravità, la forza che governa l’Universo. Materiale…
Hai mai parlato con un'opera d'arte? Due giovedì al mese le visite guidate della mostra ospitata a Palazzo Magnani Rocca si trasformano e diventano un approfondimento virtuale con un'opera! La visita guidata…