Teatro San Ferdinando
80137 Napoli (NA)
Lo spettacolo immagina una compagnia teatrale con un budget scarso, in un vecchio teatro dismesso. La compagnia non è però come la si può immaginare, questi attori infatti mettono in scena i sogni...
Un spettacolo di Fabrizia Ramondino riporatto in scena dal regista Mario Martone che porta l'attenzione degli spettatori su un testo che sembra un concerto di musica da camera, "Stanza con compositore, donne,…
La storia è ambintata in un paese che ha appena raggiunto una fragile democrazia. Un avvocato, Gerardo Escobar, appena nominato a presiedere una commissione di indagine sui desaparecidos. Una donna, sua moglie…
L’Arte della Commedia è un testo particolarissimo di Eduardo De Filippo. Poco rappresentato in Italia e forse apparentemente meno esplosivo rispetto ai famosissimi capolavori, è invece un testo magistrale che…
Valeria Parrella e Paolo Coletta danno vita a un inedito progetto di teatro musicale per due attrici e quartetto d’archi. Un atto unico scoppiettante in cui a un piano espressivo in italiano si sovrappongono,…
Nel 2022 ricorre il doppio anniversario del quarantennale della partita al Sarrià di Barcellona e del ventennale del debutto dello spettacolo Italia – Brasile 3 a 2. La nuova messa in scena rivisiterà il testo…
Non c’è tempo migliore di questo per ripercorrere la storia della migrazione italiana. Non c’è tempo migliore di questo in cui l’Italia è la meta sognata dagli immigrati che decidono di fare il lungo e…
Torna in scena – dopo il successo della scorsa Stagione – Tavola tavola, chiodo chiodo… uno spettacolo di e con Lino Musella, autentico talento della scena, tra i più apprezzati della sua generazione,…
Un immaginario dialogo tra una donna e un uomo. Lo stupore deflagra quando l’uomo si accorge che la presenza femminile è in tutto e per tutto uguale a Moana Pozzi. Lei coglie la sua sorpresa e gli parla. Lo…
Un allestimento visionario e provocatorio, dai toni allegri e farseschi, tra il ‘camp’ e il postmoderno, per celebrare, attraverso le figure sghembe, frangibili e parossistiche di Moscato e dell’autore-attore…
Nel 1819, il ventottenne Théodore Géricault espone al Salon di Parigi un gigantesco dipinto dal titolo La zattera della Medusa. L’opera diventa subito uno scandalo politico per l’aperta accusa di inefficienza…
Nel 1819, il ventottenne Théodore Géricault espone al Salon di Parigi un gigantesco dipinto dal titolo La zattera della Medusa. L’opera diventa subito uno scandalo politico per l’aperta accusa di inefficienza…