Teatro Biondo - Stabile di Palermo
90133 Palermo (PA)
MARZO | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM |
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | ||
06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Nella rilettura di Donatella Finocchiaro, la novella ottocentesca di Giovanni Verga diventa un manifesto attualissimo sui pregiudizi e le convenzioni sociali. La protagonista, Gnà Pina detta La Lupa, è la…
Protagonista silenziosa di questa insolita pièce, che si dipana tra cronaca, dramma sociale e commedia dell’assurdo, è una Fiat 126, che la mafia decide di rubare per compiere un attentato, uno di quelli…
Chi è che mette in scena i sogni di ciascuno di noi? Forse c’è una compagnia teatrale demandata a fare questo e solo questo. Questa sorta di farsa psicanalitica si immagina in una specie di teatro dismesso che…
In una piccola città di provincia arrivano il signor Ponza con sua moglie e l’anziana signora Frola, che egli presenta come la madre della sua prima moglie defunta, dichiarando che il dolore per la perdita…
Com’erano gli spettacoli del passato? Come risuonavano le voci e i gesti? Come si svolgevano le prove della compagnia di Eleonora Duse o di Tommaso Salvini? Quali erano fascino e miserie degli attori…
Stati Uniti, fine Ottocento, un salotto, due dame e una cameriera. Tutto farebbe pensare a una commedia convenzionale, un incontro tra amiche un po’ affettate, ma alla forma non corrisponde la sostanza: nella…
Un’edizione nuova e accurata della famosa commedia di Goldoni, interpretata da Michele Placido e diretta da Paolo Valerio. Non succede nulla di clamoroso in questo scenario che sembra uscito da un dipinto di…
La scelta di adattare alcuni racconti di Katherine Mansfield per il teatro, in forma di monologo, nasce dall’idea che nella sua scrittura – di per se molto teatrale – si senta la coscienza dell’autrice che…
La regista Irina Brook, figlia del maestro Peter Brook e dell’attrice Natasha Parry, esplora in questo spettacolo la propria biografia di figlia d’arte attraverso le parole di Anton Čechov. Con Seagull Dreams,…
La scelta di adattare alcuni racconti di Katherine Mansfield per il teatro, in forma di monologo, nasce dall’idea che nella sua scrittura – di per se molto teatrale – si senta la coscienza dell’autrice che…
A che servono questi quattrini è una commedia di grande attualità. Andata in scena per la prima volta nel 1940 al Teatro Quirino di Roma, fu una delle più divertenti commedie che contribuì, anche grazie alla…
Ulisse Artico sposta la geografia dell’Odissea classica dal Mediterraneo al mare Artico. L’eroe contemporaneo riparte dalle terre polari, da una nuova Troia, da una nuova terra di macerie, sperimentando ancora…
Se son fiori moriranno è il primo atto di un Dittico del sabotaggio. Per l’autore e regista Rosario Palazzolo, «sabotare la realtà con l’immaginazione è l’unica alternativa che abbiamo, la sola che ci permette…
Nasce da un ricordo d’infanzia di Arturo Cirillo, un musical visto a Napoli nell’allora esistente Teatro Politeama, la prima idea per questo spettacolo, che si ispira alla celebre storia dello spadaccino-poeta…