Teatro Biondo - Stabile di Palermo
90133 Palermo (PA)
Protagonista della vicenda è un re che, colto da un impellente bisogno corporale, commette il tragico errore di impiegare un animale che crede morto, una gallina, per pulirsi le terga. La pennuta, tutt’altro…
Corifeo, banditore del coro, fautore di ogni trama, capo di ogni filo che intesse pensieri che si fanno racconto, è evocatore di anime nomadi promesse ad epiche sorti. Salvo Piparo, nelle vesti di un capocoro…
Corifeo, banditore del coro, fautore di ogni trama, capo di ogni filo che intesse pensieri che si fanno racconto, è evocatore di anime nomadi promesse ad epiche sorti. Salvo Piparo, nelle vesti di un capocoro…
Movimentare un’opera d’arte è già di per sé un’arte. Bisogna proteggerla, farla viaggiare in totale sicurezza preservandola in ogni modo, è necessario capirne le fragilità, la distribuzione dei pesi e tante…
Questa splendida e commovente commedia, che Hugh Whitemore scrisse nel 1986 basandosi sul libro Alan Turing, The Enigma di Andrew Hodges (opera che ha ispirato il film The Imitation Game con Benedict…
Il drammaturgo e regista spagnolo Pablo Remón, già celebrato in patria con il Premio Nacional de Literatura Dramàtica e il Premio Lope de Vega per il Teatro, porta in scena la sua esilarante commedia…
Arle-Chino è un clown dagli occhi a mandorla che, a differenza della maschera goldoniana, non è “servitore di due padroni”, bensì “traduttore” e “traditore” di due padroni. Lo spettacolo racconta la storia…
Titanic non è una ricostruzione storica del più famoso naufragio della storia. Il giovane drammaturgo e regista Davide Sacco prende spunto da quel disastro per riflettere, con il linguaggio di una commedia…
La rigenerazione è l’ultimo dei lavori drammaturgici di Italo Svevo, composto tra il 1926 e il 1927. Come tutti i grandi classici della letteratura e del teatro, è un testo che tratta temi universali e sempre…
Un affascinante e inquietante viaggio tra mito e moderna psicanalisi, tra dramma borghese e tragedia classica. Scritto da Eugene O’Neill nel 1931, questo capolavoro della drammaturgia del Novecento, nel quale…
Nell’immaginario collettivo Giuda Iscariota, uno dei dodici apostoli, è il traditore per eccellenza. Studiandone la storia, cogliendone il profondo simbolismo, però, ha ancora molto da dirci. L’autore e…
Finale di partita, uno dei testi più rappresentativi di Samuel Beckett e di tutto il teatro novecentesco, torna in scena in un’originale chiave di lettura offerta dal regista Gabriele Russo. Hamm, Clov, i…
Il 13 ottobre 1972 il volo 571 dell’Aeronautica militare uruguaiana si schiantò sulle Ande con quarantacinque persone a bordo. L’aereo trasportava i membri di una squadra di rugby insieme ad alcuni amici e…
Serena Sinigaglia firma la regia dello spettacolo scritto da Letizia Russo e ispirato al romanzo Storia di Argo di Maria Grazia Ciani, racconto autobiografico di un esilio che diventa metafora della vita…
Tre modi per non morire è un viaggio teatrale à rebours di Toni Servillo, che attraversa tre momenti in cui i poeti ci hanno insegnato a cercare la vita. Scritto da Giuseppe Montesano, il testo individua nel…
Poema a fumetti è un delicato omaggio al suo autore Dino Buzzati. L’opera, pubblicata con grande scalpore nel 1969, è divenuta ben presto irreperibile nelle librerie per quanto rappresenti in qualche modo la…
La principessa di Lampedusa Ruggero Cappuccio restituisce la modernità e il coraggio di una donna carismatica come Beatrice Mastrogiovanni Tasca di Cutò, madre di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore de Il…
Simone Cristicchi continua a stupire il pubblico con un nuovo progetto dedicato questa volta a San Francesco. Franciscus il rivoluzionario, Franciscus l’estremista, Franciscus innamorato della vita, Franciscus…