La notte della lirica al festival Federico Cesi

Cesi, 18 agosto 2025Confermando la sua tradizione culturale, anche quest'anno Trevi ospita il 'Festival Federico Cesi " Musica Urbis', una manifestazione che fonde musica classica di alta qualità con la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico dell'Umbria. (Nella foto, il maestro Shin che ha diretto numerose opere in Italia, Corea, Inghilterra e Repubblica Ceca) La kermesse, organizzata da Fabrica Harmonica ETS, si svolge dal 17 agosto al 21 settembre e propone un affascinante itinerario musicale tra le città di Acquasparta, Trevi, Spello e Avigliano Umbro, presentando artisti di calibro internazionale che si esibiranno in contesti di particolare valore storico e artistico. Tra gli eventi in programma il Festival ha riservato attenzione anche al grande repertorio operistico e in questa edizione celebra Giuseppe Verdi con il concerto 'Lirica Patrimonio dell'Umanità' . Il concerto è dedicato alle più celebri arie tratte dal Rigoletto di Giuseppe Verdi, una delle opere più amate del repertorio verdiano. Protagonista della serata sarà il DQ Opera Ensemble formato da artisti coreani, fondato e diretto dal Maestro Claudio Shin. Il cast vedrà Juyoung Giulio Lee, baritono, nel ruolo di Rigoletto, affiancato da Hyeonjung Emma Kim, soprano, nel ruolo di Gilda; Cinzia Drisaldi, mezzosoprano, interpreterà Maddalena, mentre Howon Ryu, basso, sarà Sparafucile. Taeseong Kim, tenore, vestirà i panni di Borsa. Maestro collaboratore Jiyoun Viviana Park. L'Ensemble è specializzato nel repertorio operistico italiano e rappresenta una collaborazione culturale tra Italia e Corea nel campo dell'opera lirica. Il concerto gode del patrocinio dell'Ambasciata della Corea del Sud in Italia. Il suo percorso artistico è costellato di riconoscimenti prestigiosi: ha vinto numerose competizioni internazionali come pianista solista e accompagnatore, tra cui il primo premio nei concorsi 'Eumak Chunchu', 'Associazione di Pianoforte in Corea' e 'Orchestra Sinfonica di Seul' nella sezione di pianoforte solistico. In Italia ha ottenuto il secondo premio nel Concorso 'Salvatore Fisichella' e il primo premio nel Concorso 'Ottorino Respighi' a Iseo nella sezione di pianista accompagnatore. Il maestro Shin ha diretto numerose opere in Italia, Corea, Inghilterra e Repubblica Ceca. Tra le sue produzioni più significative si annoverano 'Don Pasquale' di Donizetti, 'Cavalleria Rusticana', 'La Bohème', 'Don Giovanni', 'Le Nozze di Figaro', 'Lucia di Lammermoor', 'L'elisir d'amore' e 'Pagliacci'. È stato selezionato tra i giovani direttori per la produzione operistica 'Carmen' di Bizet al Plzen National Theater in Repubblica Ceca e tra i cinque invitati del 'Premio Nazionale delle Arti' nella sezione di Direzione d'Orchestra nel 2022. Leggi tutta la notizia

Categoria: SPETTACOLO

Altre notizie

Notizie più lette

  1. Umbria Cronaca
  2. Tuttoggi.info
  3. Perugia Today
  4. Umbria Cronaca
  5. Umbria Cronaca

Gli appuntamenti

In città e dintorni

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI

Trevi

    FARMACIE DI TURNO

      Nel frattempo, in altre città d'Italia...