SCEGLI DATA
FILTRA PER FILTRA PER

Fratelli Toso. Storie di fabbriche. Storie di famiglie.

Una nuova mostra al Museo del vetro

Al Museo del Vetro dal 12 luglio al 24 novembre 2025 sarà possibile visitare la mostra 'Fratelli Toso Storie di fabbriche. Storie di famiglie.'.

 

La vetreria Fratelli Toso, fondata nel 1854 dall’iniziativa di sei fratelli Toso, è stata una delle vetrerie più rinomate nel panorama artistico della Murano dell’Ottocento e del Novecento. Nel 2024 ha festeggiato il suo 170° anniversario. Nel corso degli anni, generazione dopo generazione, i Toso con le loro diversificate vocazioni e competenze – maestri, tecnici, disegnatori, dirigenti – hanno contribuito al successo di una realtà produttiva che ha saputo costantemente aggiornarsi e rinnovarsi anche grazie a collaborazioni con artisti e designer esterni, pur mantenendo sempre un carattere familiare. 

 

Per questa ricorrenza speciale la Fratelli Toso si presenta nuovamente con una retrospettiva sulla sua migliore produzione artistica del Novecento, raccontata attraverso il lavoro dei direttori artistici e dei disegnatori e con particolare attenzione a una delle punte di diamante della sua produzione: la murrina.

 

L’evoluzione delle sue murrine nel tempo, le partnership con artisti di rilievo, il contributo di disegnatori e maestri vetrai che hanno plasmato il percorso artistico e produttivo della vetreria: tutto questo è narrato attraverso le opere in vetro e il materiale d’archivio integralmente conservato dalla famiglia. Schizzi originali, bozzetti, fotografie e documenti rappresentano un materiale fondamentale per riscoprire questa storia. Fino alla prima guerra mondiale la produzione si concentra sui modelli in Stile Antico e Stile Moderno e sulle celebri serie dei Murrini, Fenicio e Floreali, senza dimenticare le collaborazioni con artisti di fama internazionale come Hans Stoltenberg Lerche. Seguono le meravigliose serie di piccoli manufatti in murrina degli anni Venti e la produzione in vetro pulegoso degli anni Trenta.

 

Il momento di maggior successo artistico della ditta corrisponde però al periodo compreso tra gli anni Quaranta e i tardi anni Sessanta, grazie soprattutto al lavoro dei designer Ermanno Toso e Pollio Peralda e all’abilità di maestri vetrai come Licio Zuffi e Vittorio Ferro. Piatto, 1912.

Per maggiori informazioni

  • 7.50 € - Ridotto
  • 10.00 € - Intero
  • 10:00 - 18:00
Orari e prezzi potrebbero cambiare a seconda dei giorni. Controllali sul calendario.

Ti potrebbero interessare

Nel frattempo, in altre città d'Italia...