Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo italiano
Per la prima volta, 34 opere significative dell'espressionismo italiano realizzate tra il 1920 e il 1945, appartenenti alla sezione storica della Collezione Giuseppe Iannaccone, verranno esposte tutte insieme in un percorso unico con l’intento di riattivare memorie, rileggere la storia e tornare consapevolmente a quei momenti che hanno inciso a fondo il nostro immaginario collettivo. La mostra si terrà dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026 allo Spazio ARCA di Vercelli.
Renato Birolli, Renato Guttuso, Lucio Fontana, Fausto Pirandello, Aligi Sassu ed Emilio Vedova sono alcuni dei grandi artisti in mostra che, con altri, hanno saputo affermare con forza una visione indipendente, sottraendosi alle imposizioni culturali dominanti, scegliendo, attraverso una ricerca personale spesso coraggiosa e controcorrente, di raccontare la fragilità, la solitudine e la tensione esistenziale dell’uomo, anziché aderire ai modelli celebrativi imposti.
Tra le opere esposte, spiccano alcune realizzate da artisti riconosciuti come i principali esponenti dell’Espressionismo italiano: Nudo in piedi di Lucio Fontana (1939), Composizione (Siesta Rustica) di Fausto Pirandello (1924-1926), Il Caffeuccio Veneziano di Emilio Vedova (1942), I poeti di Renato Birolli (1935), Lo schermidore di Angelo Del Bon(1934), Ritratto di Antonino Santangelo di Renato Guttuso (1942).
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale dell'organizzatore della mostra.