NOTIZIE
CRONACA

Astrazeneca e J&J, dalla Germania: "Trovata causa delle trombosi"

Alcuni ricercatori affermano di aver scoperto la causa delle trombosi verificatesi in alcuni rari casi di persone vaccinate con Astrazeneca e J&J

Di: VirgilioNotizie | Pubblicato:

I coaguli di sangue e le trombosi verificatesi in alcuni rari casi di persone che si sono sottoposte al vaccino anti Covid di AstraZeneca e Johnson & Johnson potrebbero avere un legame con i vettori di adenovirus che entrambi usano per fornire le istruzioni genetiche per la proteina spike di Sars-Cov-2 nel corpo. Questo, come riporta ‘La Repubblica’, è quanto sostengono alcuni ricercatori tedeschi in una ricerca pubblicata in pre-print, cioè non ancora sottoposta a peer review.

Vaccini Astrazeneca e Johnson & Johnson e trombosi: la scoperta

Secondo gli stessi ricercatori si tratterebbe di un problema risolvibile ‘riprogrammando’ i vaccini, cioè, più nello specifico, modificare la sequenza della proteina spike al fine di impedirne la scissione.

Per Rolf Marschalek, professore all’università Goethe di Francoforte e autore della ricerca, il problema sta nel momento dell’ingresso dell’adenovirus nel nucleo della cellula.

Il ciclo di vita dell’adenovirus include ‘l’infezione’ delle cellule e l’ingresso del Dna adenovirale nel nucleo. Poi avviene la trascrizione genica.

Qui starebbe il problema: secondo i ricercatori tedeschi, una volta all’interno del nucleo cellulare, alcune parti della proteina spike si uniscono o si dividono, creando versioni mutanti non in grado di legarsi alla membrana cellulare dove avviene l’immunizzazione.

Secondo la tesi di Maschalek, le proteine mutanti fluttuanti sono secrete dalle cellule nel corpo e innescano coaguli di sangue in circa una persona su 100mila.

I vaccini a base di mRNA, come Pfizer e Moderna, forniscono invece il materiale genetico della proteina Spike al fluido cellulare e non entrano mai nel nucleo.

Vaccini Astrazeneca e Johnson & Johnson e trombosi: la soluzione

Per ovviare al problema dei vaccini Astrazeneca e Johnson & Johnson, l’idea dei ricercatori è quella di modificare la sequenza della proteina spike al fine di evitare la separazione e annullare in questo modo il rischio di effetti collaterali o reazioni avverse.

Marschalek ha spiegato: “Con i dati che abbiamo nelle nostre mani possiamo dire alle aziende come mutare queste sequenze, codificando la proteina spike in un modo che prevenga reazioni di separazione non programmate”.

ANSA
Vaccino AstraZeneca: cosa dice il nuovo foglietto illustrativo

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963