Luca Scarlini in prima assoluta per Centorizzonti
Prosegue il ricco cartellone di Centorizzonti 2025 Baricentri il 18 luglio a San Vito di Altivole (TV), con “Moto Perpetuo - Vita e avventure di Fra Giocondo Veronese”, uno spettacolo di e con Luca Scarlini, con musiche eseguite dal vivo al pianoforte da Nicole Buso, commissionato e realizzato per Centorizzonti2025 per il percorso “Emersioni inaspettate”.
Luca Scarlini porta in scena, in prima nazionale assoluta, la storia di Fra Giocondo Veronese (ca. 1433-1515), una delle figure più rilevanti del Rinascimento Veneto. Architetto e trattatista appartenente all'ordine dei domenicani, fu attivo a Roma, Napoli e in Francia, ma fu nel Veneto che lasciò il segno più profondo, con opere di grande rilievo come le fortificazioni di Treviso e Padova (1506-1509) e il celebre piano urbanistico del quartiere di Rialto a Venezia, lodato da Giorgio Vasari. Di grande valore sono i suoi studi idraulici sul canale della Brentella che collega i fiumi Brenta e Bacchiglione. La sua progettazione del sistema di scolo per l’irrigazione risulta essenziale per l’agricoltura e l’allevamento, pilastri della sussistenza e dello sviluppo del territorio. Grazie a questi studi Fra Giocondo rappresenta una figura di riferimento per Altivole e per questo gli è stata dedicata una statua in centro paese e portano il suo nome l’Istituto Comprensivo e una via comunale.
“Moto Perpetuo - Vita e avventure di Fra Giocondo Veronese” si svolgerà a partire dalle ore 21.15 al Parco Don Gnocchi a San Vito di Altivole. In caso di maltempo si terrà all’Auditorium Comunale “Pier Miranda Ferraro”, in via Roma 23.
Lo spettacolo fa parte di Centorizzonti, il progetto artistico e culturale di arti sceniche in rete che si svolge per il 14esimo anno tra le terre di Asolo, il Monte Grappa e la Castellana, organizzato grazie alla rete di 14 Comuni delle province di Treviso e Vicenza, in collaborazione con Echidna Associazione culturale e la direzione artistica di Cristina Palumbo.
Cristina Palumbo così commenta: “È ormai tradizione che il progetto Centorizzonti commissioni ad artisti opere prime che sono in diretto rapporto di senso con la geografia culturale del territorio. Nel tempo e con Luca Scarlini abbiamo dato vita a narrazioni teatrali su Scarpa, Malipiero, Duse, BrionVega, Maffioli e ora su Fra Giocondo Veronese. Biografie e giacimenti artistici e culturali da far riemergere e di cui sorprendersi.”
Il progetto Centorizzonti, sostenuto dalla Regione Veneto e riconosciuto come “strategico” dalla Legge Regionale per la cultura 17/2019, gode del patrocinio della Provincia di Treviso, dell’IPA Terre di Asolo e Monte Grappa e della Riserva della Biosfera MAB UNESCO Monte Grappa, IPA Castellana, il sostegno di BCC Banca delle Terre Venete e la collaborazione di Villa di Maser.
“Moto Perpetuo - Vita e avventure di Fra Giocondo Veronese” è il settimo degli undici appuntamenti previsti da Centorizzonti per il 2025. Il prossimo appuntamento si terrà a San Zenone degli Ezzelini con Stivalaccio Teatro che presenta “Buffoni all’inferno” domenica 20 luglio.