Luminaria di San Domenico 2025
La Luminaria di San Domenico è una antica tradizione del ricco patrimonio storico e culturale di Praiano, che si festeggia dal 1 al 4 agosto di ogni anno al convento di Santa Maria a Castro, dove si venera San Domenico. Una devozione che si tramanda dal 1606 ca, dalla venuta dei frati Domenicani della Sanità di Napoli.
La festività è preceduta da un triduo, durante il quale si realizza questa affascinante e suggestiva tradizione. Tutti i cittadini adornano le terrazze, le finestre, i giardini, le stradine, le cupole delle abitazioni con singolari illuminazioni a cera; i giovani praianesi abbelliscono con 2000 candele ogni sera il decoro di Piazza San Gennaro.
Nei secoli passati tutti i cittadini durante l’anno conservavano i rami secchi di tralci di vite, di alberi e arbusti,realizzando le “fascine” che poi bruciavano per l’occasione nei giardini, si conservavano barattoli di latta, di vetro, stracci, olio e strutto irrancidito per poi realizzare le fiaccole.
La Luminaria ha un preciso significato: la mamma di San Domenico, prima di partorire, sognò un cane con una fiaccola in bocca che incendiava il Mondo, a significare che il nascituro avrebbe portato in tutto il Mondo la Parola di Dio.