Tante novità in questa nuova edizione della Festa della...
SAGRE E FESTEIn occasione della "Fiera della Candelora", la fiera...
SAGRE E FESTESant'Agata Bolognese festeggia la sua patrona il 5 febbraio...
SAGRE E FESTEI sapori e i profumi della campagna arrivano in città con i...
MERCATINILe Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano dal 27 gennaio al 10 aprile 2023 a Palazzo Barberini la mostra Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma, a cura di Giuseppe Porzio, professore di storia dell’arte moderna presso l’Università di Napoli L’Orientale, e Yuri Primarosa, curatore del museo e docente a contratto di storia dell’arte moderna presso la Sapienza Università di Roma.
MOSTRELe Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano dal 17 novembre 2022 al 5 febbraio 2023 a Palazzo Barberini la mostra Annibale Carracci. Gli affreschi della cappella Herrera, a cura di Andrés Úbeda de los Cobos, vicedirettore del Museo del Prado, e organizzata con il Museo Nacional del Prado e il Museu Nacional d’Art de Catalunya. La mostra, che ha avuto due precedenti tappe, al Museo del Prado a Madrid e al Museu Nacional d’Art de Catalunya a Barcellona, riunisce il ciclo di affreschi ideato da Annibale Carracci per la decorazione della cappella di famiglia del banchiere spagnolo Juan Enriquez de Herrera nella Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli a piazza Navona.
MOSTREIl PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano ospita la mostra collettiva "Japan. Body_Perform_Live". Spaziando dalla pittura al disegno, dalla scultura alla fotografia, dal video ai tessuti, fino all’installazione site-specific e alla video-installazione, la mostra presenta diverse forme d’espressione d’arte contemporanea realizzate o attuate da 17 diversi artisti giapponesi dopo il 2000. In linea con la mission del PAC, che mira a decostruire i pregiudizi e a promuovere nuove visioni attraverso l’arte contemporanea, la mostra mette in luce la situazione politico-sociale del Giappone di oggi attraverso i lavori di diciassette artisti: nove donne, sette uomini e un collettivo - alcuni per la prima volta a Milano - nati tra il 1924 e il 1987. Foto: Immagine: Chikako Yamashiro, Mud Man, 2016 in cooperation with Aichi Triennale 2016 © Chikako Yamashiro, Courtesy Yumiko Chiba Associates.
MOSTREIl Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita, dal 27 gennaio al 16 aprile 2023, la personale di Lee Jeffries (Bolton, UK, 1971), il fotografo diventato la voce dei poveri e degli emarginati. Curata da Barbara Silbe e Nadia Righi, la mostra, dal titolo "Lee Jeffries. Portraits. L'anima oltre l'immagine" prodotta e organizzata dal Museo Diocesano di Milano, presenta una cinquantina d'immagini in bianco e nero e a colori che catturano i volti di quell'umanità nascosta e invisibile che popola le strade delle grandi metropoli dell'Europa e degli Stati Uniti. Foto copyright Lee Jeffries.
MOSTRE