SCEGLI DATA
FILTRA PER FILTRA PER

"Man Ray - Forme di luce": a Palazzo Reale tutto il genio fotografico di Man Ray

Retrospettiva dedicata a uno dei protagonisti assoluti dell'arte del Novecento

 

Dal 24 settembre 2025 fino all'11 gennaio 2026 Palazzo Reale di Milano accoglie "Man Ray. Forme di luce", una grande retrospettiva dedicata a uno dei protagonisti assoluti dell'arte del Novecento.

 

Le sue immagini, pervase da ironia, eleganza, provocazione e libertà, restano attualissime e testimoniano il ruolo fondamentale che Man Ray ha avuto nel ridefinire i confini dell'arte del secolo scorso.

 

Pittore, fotografo, regista e innovatore, Man Ray è stato una figura centrale nelle avanguardie del XX secolo. Nato Emmanuel Radnitsky da una famiglia ebrea di origini russe, adottò lo pseudonimo "Man Ray" segnando l'inizio di una vita e di una carriera profondamente votate alla sperimentazione artistica.

 

Formatasi nell'ambiente vivace dell'arte americana di inizio secolo, la sua personalità artistica si sviluppò grazie al contatto con le avanguardie europee e con figure decisive quali Marcel Duchamp, che lo introdusse a linguaggi artistici radicalmente nuovi.

 

La mostra presenta circa trecento opere, tra fotografie vintage, disegni, litografie, oggetti e documenti provenienti da importanti collezioni pubbliche e private.

 

Il percorso espositivo consente di ripercorrere l'intera parabola creativa dell'artista attraverso i suoi principali temi e motivi ispiratori:

  • gli autoritratti
  • la figura femminile incarnata nelle sue muse
  • i nudi
  • le rayografie e le solarizzazioni
  • la moda
  • il cinema
  • i ritratti degli amici intellettuali e degli ambienti culturali europei e americani tra le due guerre

 

L'esposizione è inserita nell'ambito dell'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026. Il programma multidisciplinare, plurale e diffuso che animerà l'Italia per promuovere i valori Olimpici e valorizzerà il dialogo tra arte, cultura e sport, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che l'Italia ospiterà rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026.

 

Photo credit: "Le Violon d'Ingres, 1924", stampa ai sali d'argento, 39x30 cm Collezione privata © Man Ray 2015 Trust / ADAGP-SIAE – 2024, image: Telimage, Paris.

 

 

Per maggiori informazioni

  • 13.00 € - Ridotto
  • 15.00 € - Intero
  • 17.00 € - Open
  • 10:00 - 19:30
Orari e prezzi potrebbero cambiare a seconda dei giorni. Controllali sul calendario.

Ti potrebbero interessare

Nel frattempo, in altre città d'Italia...