NOTIZIE
NOTIZIE LOCALI

Auto rubata a Palermo, 15enne tenta "cavallo di ritorno": all'incontro si presentano agenti sotto copertura

Due 15enni arrestati a Palermo per tentata estorsione: usavano Instagram per chiedere 1.500 euro alla vittima di un furto d'auto.

Pubblicato:

Virgilio Notizie

REDAZIONE

Da oltre 20 anni informa in modo indipendente, serio, affidabile e originale su tutto quanto accade in Italia e nel mondo. Cronaca, Politica, Economia, Spettacolo: tutta l'attualità che fa notizia, finisce sotto il suo microscopio. Virgilio Notizie è alimentato da un team di giornalisti tutti under 35 e nativi digitali. Missione: con un linguaggio semplice e diretto rendere chiari, comprensibili e interessanti i fatti del giorno.

Un 15enne è stato arrestato e un suo coetaneo denunciato a Palermo per tentata estorsione dopo aver cercato di ottenere 1.500 euro da un uomo a cui era stata rubata l’auto. I giovani avevano utilizzato Instagram per contattare la vittima e chiedere il riscatto.

La denuncia e l’intervento della polizia

Stando alle informazioni pubblicate sul sito della Polizia di Stato, la vittima si è rivolta al commissariato “Porta Nuova” di Palermo dopo aver ricevuto le insistenti richieste di denaro. Gli agenti hanno quindi preso in mano la situazione, gestendo la trattativa online con l’obiettivo di smascherare i responsabili.

L’operazione sotto copertura

Grazie alle conversazioni telematiche, i poliziotti sono riusciti a identificare i giovani attraverso il loro profilo Instagram e a concordare un incontro per la finta consegna del denaro. Sul luogo dell’appuntamento si sono presentati agenti in borghese, inclusa una poliziotta che si è finta la sorella della vittima.

L’arresto e la fuga

All’arrivo dei due 15enni, uno dei quali già conosciuto per i suoi precedenti, gli agenti sono intervenuti. I giovani, sentendosi scoperti, hanno tentato la fuga; uno è stato bloccato dopo un breve inseguimento a piedi e arrestato per tentata estorsione, mentre l’altro, che aveva fatto perdere le sue tracce, è stato rintracciato poco dopo e denunciato per lo stesso reato.

Per ulteriori dettagli, visita il sito ufficiale di Palermo.

IPA

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963