NOTIZIE
NOTIZIE LOCALI

Spritz e birra a minorenni, chiuso per 7 giorni il bar di Roma diventato il ritrovo degli studenti

Un bar a Roma chiuso per 7 giorni per somministrazione di alcolici a minorenni. La Polizia scopre l'escamotage delle reunion liceali.

Pubblicato:

Virgilio Notizie

REDAZIONE

Da oltre 20 anni informa in modo indipendente, serio, affidabile e originale su tutto quanto accade in Italia e nel mondo. Cronaca, Politica, Economia, Spettacolo: tutta l'attualità che fa notizia, finisce sotto il suo microscopio. Virgilio Notizie è alimentato da un team di giornalisti tutti under 35 e nativi digitali. Missione: con un linguaggio semplice e diretto rendere chiari, comprensibili e interessanti i fatti del giorno.

È di 7 giorni la sospensione della licenza per il titolare di un bar a Roma, a seguito della scoperta di un escamotage per somministrare alcolici a minorenni. La chiusura temporanea è stata decisa dopo che il locale era diventato un punto di ritrovo per giovani studenti che consumavano bevande alcoliche. L’operazione è stata condotta dal IX Distretto Esposizione della Polizia di Stato.

Scoperta l’attività illecita

Stando alle informazioni pubblicate sul sito della Polizia di Stato, i giovani pubblicizzavano le loro “reunion” liceali sui social media, promuovendo incontri che si svolgevano regolarmente presso il bar in via Oscar Sinigallia. La situazione è emersa quando un genitore preoccupato ha segnalato il pericolo e il degrado causato dalla presenza di minorenni che consumavano alcolici.

Intervento delle forze dell’ordine

Gli agenti del Distretto Esposizione, venuti a conoscenza di uno di questi raduni, hanno sorpreso un centinaio di ragazzi all’esterno del bar, molti dei quali con spritz e birre in mano. I giovani hanno confermato di aver acquistato gli alcolici senza che venisse loro richiesto un documento d’identità. Il decreto di sospensione è stato notificato ieri mattina al titolare del locale, che dovrà tenere chiuso il bar per la prossima settimana.

Conseguenze per il titolare

La chiusura temporanea del bar rappresenta una misura necessaria per contrastare la somministrazione di alcolici a minorenni e garantire la sicurezza dei giovani frequentatori. Il titolare del locale di Roma dovrà affrontare le conseguenze legali di questa attività illecita, mentre le autorità continueranno a monitorare la situazione per prevenire ulteriori episodi simili.

IPA

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963