NOTIZIE
NOTIZIE LOCALI

Fucili con silenziatore e trappole per uccelli, due cacciatori denunciati per armi illegali a Grosseto

Due cacciatori a Grosseto denunciati per detenzione illegale di armi e trappole per uccelli. Sequestrati fucili e munizioni.

Pubblicato:

Virgilio Notizie

REDAZIONE

Da oltre 20 anni informa in modo indipendente, serio, affidabile e originale su tutto quanto accade in Italia e nel mondo. Cronaca, Politica, Economia, Spettacolo: tutta l'attualità che fa notizia, finisce sotto il suo microscopio. Virgilio Notizie è alimentato da un team di giornalisti tutti under 35 e nativi digitali. Missione: con un linguaggio semplice e diretto rendere chiari, comprensibili e interessanti i fatti del giorno.

Due cacciatori sono stati denunciati per detenzione illegale di armi a Grosseto, dove i Carabinieri hanno sequestrato fucili con silenziatore e trappole per uccelli. L’operazione è stata condotta per proteggere la fauna selvatica.

Sequestro di armi e munizioni

Secondo quanto si legge sul sito dei Carabinieri, durante un’operazione congiunta, i Carabinieri Forestale di Grosseto, il NIPAAF, il Nucleo di Massa Marittima, la Sezione di Polizia Giudiziaria e la Stazione territoriale di Scarlino hanno rinvenuto presso l’abitazione di due cacciatori numerose armi non regolari. Tra queste, fucili muniti di silenziatore, coltelli a serramanico, 1 machete e 2 pugnali sono stati trovati e posti sotto sequestro dai militari.

Trappole per uccelli e munizioni non denunciate

Nel corso dei controlli, sono state anche sequestrate 174 cartucce a palla non denunciate e 239 trappole per piccoli uccelli. Questi mezzi di caccia sono particolarmente dannosi poiché provocano ferite agli animali, portandoli alla morte con notevoli sofferenze.

Conseguenze legali

I due cacciatori sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per i reati di detenzione illegale di armi e munizioni, alterazione di armi da fuoco e detenzione di mezzi di caccia non consentiti. Il GIP ha emesso la misura cautelare del sequestro preventivo. Gli indagati devono ritenersi presunti innocenti fino al definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile.

IPA

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963