NOTIZIE
NOTIZIE LOCALI

Maxi blitz a Palermo, furgone pieno di sigarette di contrabbando: arrestato autista, ne aveva 924 kg

Un autista campano è stato arrestato a Palermo per contrabbando di tabacchi. Sequestrati 924 kg di sigarette nascoste in un furgone.

Pubblicato:

Virgilio Notizie

REDAZIONE

Da oltre 20 anni informa in modo indipendente, serio, affidabile e originale su tutto quanto accade in Italia e nel mondo. Cronaca, Politica, Economia, Spettacolo: tutta l'attualità che fa notizia, finisce sotto il suo microscopio. Virgilio Notizie è alimentato da un team di giornalisti tutti under 35 e nativi digitali. Missione: con un linguaggio semplice e diretto rendere chiari, comprensibili e interessanti i fatti del giorno.

Un’operazione della Polizia di Stato ha portato all’arresto di un autista campano per contrabbando di tabacchi lavorati a Palermo. L’uomo è stato fermato il 5 maggio 2025 mentre trasportava un carico di sigarette in un furgone.

Dettagli dell’operazione

Come indicato dal portale ufficiale della Polizia di Stato, l’arresto è avvenuto durante un servizio mirato alla repressione del contrabbando di tabacchi lavorati. Gli agenti della Squadra Mobile di Palermo hanno notato un furgone che effettuava manovre sospette all’ingresso della città. Dopo aver seguito il veicolo, gli agenti hanno scoperto che l’autista si dirigeva verso un magazzino nella zona di Pagliarelli.

Il sequestro

All’interno del furgone sono state rinvenute 59 scatole di tabacchi marca “Marlboro Gold” e 11 scatole di marca “Marlboro Rosse”, per un peso totale di circa 924 chilogrammi. Il carico era nascosto tra bancali di altra merce.

Conseguenze legali

L’autista è stato arrestato e inizialmente detenuto presso la Casa Circondariale “Pagliarelli-Lorusso” di Palermo. L’arresto è stato successivamente convalidato dal Giudice per le indagini preliminari, che ha disposto l’obbligo di dimora nel luogo di residenza dell’uomo. Gli altri due uomini coinvolti sono stati deferiti in stato di libertà per gli stessi reati.

Indagini in corso

Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica, si basano su gravi indizi di colpevolezza. Tuttavia, le responsabilità penali saranno accertate in sede di giudizio, rispettando il principio della presunzione di innocenza.

IPA

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963