NOTIZIE
TERREMOTI E VULCANI

Scosse di terremoto in serie vicino Siena, la più forte di magnitudo 3.1. Il sindaco chiude le scuole

L’epicentro è stato individuato a nord-ovest di Monteroni d’Arbia, ma la scossa di terremoto è stata avvertita distintamente a Siena e dintorni

Pubblicato: Aggiornato:

Antonio Cardarelli

GIORNALISTA

Laurea in Scienze della Comunicazione alla Sapienza e master in Giornalismo Digitale alla Pul di Roma, è giornalista professionista dal 2007. Ha lavorato come redattore in diversi quotidiani locali e, successivamente, ha ricoperto lo stesso ruolo per siti di informazione nazionali, per i quali ha anche seguito i canali social.

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 è stata registrata nei pressi di Siena intorno alle 19:11 di oggi, domenica 2 febbraio. L’epicentro è stato individuato 5 chilometri a nord-ovest di Monteroni d’Arbia, a sei chilometri di profondità. La scossa più forte è stata sentita distintamente nel capoluogo toscano e nei dintorni ed è stata seguita da altre scosse di assestamento di entità più lieve.

Terremoto, il messaggio del presidente Giani

La serie di scosse è stata rilevata dai sistemi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. La più forte è stata registrata alle 19:11, ma subito dopo ci sono state altre scosse più leggere di assestamento.

Il presidente della regione Toscana, Eugenio Giani, ha avvertito la popolazione dell’accaduto tramite i suoi canali social.

La serie di scosse di terremoto in provincia di Siena

Sempre secondo i sistemi di rilevamento dell’INGV, anche durante la mattina, nella stessa zona in provincia di Siena, c’erano state altre scosse di lieve entità.

La prima alle 6:23 (magnitudo 2.0) e la seconda alle 11:42, sempre di magnitudo 2.0, con epicentro individuato 5 chilometri a sud di Siena. Le due scosse di assestamento dopo quella più forte delle 19:11 sono state rilevate alle 19:17 (magnitudo 2.3) e alle 19:34 (magnitudo 2.5).

Al momento non si hanno notizie di danni a persone o cose, ma sono in corso gli accertamenti da parte dei vigili del fuoco e della protezione civile. Il sindaco di Monteroni d’Arbia, tramite la sua pagina Facebook, ha invitato la popolazione a segnalare eventuali danni o richieste di intervento.

Il precedente di quasi due anni fa

L’ultima scossa di questa potenza registrata nella zona di Siena risale all’8 febbraio del 2023, quindi poco meno di due anni fa.

In quel caso la magnitudo fu pari a 3.5, con diverse persone in strada impaurite dal terremoto. Questa volta non ci sono state notizie di persone scese in strada, ma sui social la notizia del terremoto a Siena è rimbalzata, con diverse segnalazioni giunte da tutta la provincia.

A fine gennaio una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 è stata registrata a Gorgoglione, in provincia di Matera.

Scuole chiuse lunedì 3 febbraio a Siena

A Siena e a Monteroni d’Arbia, comune epicentro del terremoto, in via precauzionale domani, lunedì 3 febbraio, le scuole di ogni ordine e grado resteranno chiuse. La comunicazione è stata data dal sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, che ha annunciato che domani verranno effettuate “le opportune verifiche strutturali agli edifici scolastici”.

© 2025 OpenMapTiles | © 2025 OpenStreetMap contributors | © 2025 TomTom | Tuttocittà

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963