NOTIZIE
CRONACA ESTERA

Turista salta la recinzione e danneggia l’Esercito di Terracotta, patrimonio Unesco della Cina: arrestato

Arrestato un turista in Cina che ha scavalcato una recinzione ed è saltato sull’Esercito di Terracotta, patrimonio Unesco: due statue danneggiate

Pubblicato:

Ubaldo Argenio

GIORNALISTA

Giornalista pubblicista esperto di cultura, sport e cronaca, scrive anche di attualità, politica e spettacolo. Laureato in Scienze della Comunicazione, inizia a collaborare con testate locali di Benevento per poi passare a testate nazionali, per le quali si è occupato principalmente di approfondimenti sportivi e culturali. Lavora anche come editor.

Un turista è stato arrestato in Cina dopo aver scavalcato la recinzione di sicurezza del celebre sito archeologico di Xi’an e aver danneggiato due statue dell’Esercito di Terracotta, patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Dopo l’episodio, avvenuto sotto gli occhi dei visitatori e ripreso in video, le autorità cinesi hanno immediatamente preso provvedimenti, arrestando l’uomo e avviando un’inchiesta.

Turista salta la recinzione e danneggia due statue

Il fatto è avvenuto venerdì 30 maggio nel Mausoleo del primo imperatore Qin Shi Huang, nella città di Xi’an, provincia dello Shaanxi: un uomo, identificato come turista, ha scavalcato la barriera di protezione e si è lanciato tra le statue millenarie dell’Esercito di Terracotta, finendo addosso a due sculture e causandone il danneggiamento.

Il gesto è stato ripreso in un video ampiamente diffuso sui social cinesi e riportato da diversi media internazionali. Secondo quanto riferito dalla polizia locale, l’uomo è stato subito fermato dal personale di sicurezza e arrestato.

L’esercito di Terracotta, patrimonio Unesco della Cina: due delle statue sono state danneggiate da un turista, che è stato poi arrestato

Le autorità stanno indagando sulle motivazioni del gesto, che al momento non risultano legate ad alcuna protesta o rivendicazione politica. I danni sono in fase di valutazione da parte degli esperti del sito, che hanno confermato l’integrità strutturale complessiva dell’area ma il deterioramento evidente delle due statue coinvolte.

L’Esercito di Terracotta, patrimonio Unesco dal 1987

L’Esercito di Terracotta è uno dei più grandi e celebri ritrovamenti archeologici del mondo. Scoperto nel 1974 da alcuni contadini nei pressi di Xi’an, comprende migliaia di statue a grandezza naturale raffiguranti soldati, cavalli e carri in formazione militare.

Si tratta di un complesso funerario voluto dall’imperatore Qin Shi Huang, il primo unificatore della Cina, per accompagnarlo nell’aldilà. Dal 1987 il sito è iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco. 3

Le statue, realizzate oltre 2200 anni fa, sono celebri per l’unicità dei dettagli di ogni figura e rappresentano un capolavoro dell’arte funeraria cinese. La protezione del complesso è considerata una priorità assoluta dalle autorità cinesi, che investono ingenti risorse nella conservazione e nella sicurezza del sito.

Gli sviluppi della vicenda

Le immagini dell’incidente, registrate da un visitatore, mostrano l’uomo mentre scavalca la recinzione e si lancia tra le statue dell’area 8 del sito archeologico. L’intervento del personale di sorveglianza è stato immediato: l’uomo è stato bloccato e consegnato alla polizia.

Le autorità del distretto di Lintong hanno confermato che l’uomo, un 30enne di origine cinese definito “mentalmente malato” in un comunicato della Polizia, è sotto inchiesta per danneggiamento intenzionale di beni culturali di rilevanza nazionale, un reato grave secondo il codice penale cinese.

I danni arrecati alle due statue sono considerati “significativi” ma non irreversibili, e gli esperti hanno avviato le operazioni di restauro. Intanto il sito ha rafforzato le misure di sicurezza interne per evitare che simili episodi possano ripetersi in futuro.

TikTok Danny Wong

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963