NOTIZIE
CULTURA E SPETTACOLO

Hulk Hogan morto per un infarto miocardico acuto derivante da leucemia linfatica cronica

Il medico legale della Florida ha confermato la causa sulla morte di Hulk Hogan. L'infarto è stato causato da una leucemia linfatica cronica

Pubblicato:

Giorgia Bonamoneta

GIORNALISTA

Giornalista pubblicista, si concentra sulla politica e la geopolitica, scrive anche di economia e ambiente. Laureata in Editoria e Scrittura presso La Sapienza di Roma, ha iniziato a scrivere per una testata impegnata sui diritti civili, prima di lavorare in diverse testate di attualità.

Hulk Hogan è morto a 71 anni per un infarto miocardico acuto causato da leucemia linfatica cronica, patologia di cui soffriva da tempo. Lo rivela il medico legale che ha esaminato il caso: fatale l’interruzione del flusso sanguigno al cuore, conseguenza della malattia del wrestler.

La causa della morte di Hulk Hogan

Hulk Hogan, il noto wrestler americano, è morto a 71 anni a causa di un infarto miocardico acuto derivante da leucemia linfatica cronica. La conferma arriva dal medico legale della Florida che ha lavorato al caso.

Secondo quanto si apprende, l’infarto è stato causato proprio dalla “storia di fibrillazione atriale e leucemia linfatica cronica” di Hogan. Il medico legale ha stabilito quindi che la sua è stata una morte naturale, causata dall’improvvisa interruzione del flusso sanguigno al cuore. Il rapporto ha inoltre rivelato che il wrestler soffriva di leucemia e di fibrillazione atriale.

In foto Hulk Hogan

Già nel settembre 2024, al podcast “Impaulsive” di Logan Paul, aveva confessato di essersi sottoposto a circa 25 interventi chirurgici negli ultimi dieci anni. Tra questi, diversi alla schiena, alle ginocchia e alle spalle.

Cos’è la leucemia linfatica cronica

Dalle analisi, Hogan aveva un tipo di leucemia chiamata “linfatica cronica”, ovvero un tumore che accumula linfociti B (cellule del sistema immunitario che producono anticorpi) nel sangue, nel midollo osseo e negli organi linfatici.

Si tratta di un tipo di leucemia comune nei paesi occidentali, che ogni anno colpisce circa 5 persone su 100mila. Si presenta soprattutto nella fascia d’età 60-70 anni e colpisce maggiormente gli uomini.

Tra le cause: fattori genetici o familiari, ma anche ambientali come la prolungata esposizione ad alcuni pesticidi. Comporta svariati sintomi, dalla stanchezza all’anemia, fino all’ingrossamento della milza e del fegato.

Cos’è l’infarto del miocardio

Sarebbe stata la leucemia linfatica a causare l’infarto fatale per il wrestler. L’infarto miocardico acuto (o più comunemente ‘attacco di cuore’) è causato dal blocco del flusso di sangue a una parte del muscolo cardiaco.

La causa principale dell’infarto è l’aterosclerosi, cioè l’accumulo di grasso lungo le pareti delle arterie coronarie, ma possono esserci anche altri motivi, come per esempio lo spasmo indotto dall’assunzione di alcune droghe, come la cocaina.

Ci sono poi dei fattori di rischio non modificabili, come l’età, il sesso e infine la familiarità. Quelli modificabili sono invece: lo stile di vita (evitare sedentarietà e fumo), l’alimentazione, la pressione alta e il diabete.

ANSA

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963