NOTIZIE
CRONACA

Maltempo a Napoli da Bacoli a Procida, alberi caduti e strade come fiumi: allerta meteo in Campania

Prorogata l'allerta meteo della Protezione civile in Campania, dopo l'ondata di maltempo su Napoli e provincia, con allagamenti anche a Bacoli

Pubblicato:

Claudio Carollo

GIORNALISTA

Classe ’88, è giornalista professionista dal 2017. Scrive di cronaca e attualità economico-politica, interessandosi nel tempo di tematiche sociali e sport. Ha collaborato con diverse testate nazionali, con esperienze anche in radio.

Continua l’emergenza maltempo in Campania, dopo le abbondanti precipitazioni che hanno imperversato sulla regione, in particolare nel Napoletano. Il capoluogo ha dovuto fare i conti con strade allagate e alcuni alberi abbattuti dal forte vento. Sott’acqua anche i locali commerciali e le abitazioni di tutta la città metropolitana.

L’allerta meteo in Campania

L’ondata di maltempo che ha investito la Campania era stata segnalata dalla Protezione civile con un’allerta meteo di livello giallo, che è stata prorogata di altre 24 ore.

Come avvenuto nella mattinata di lunedì 7 luglio, dunque, anche per martedì 8 il dipartimento della Regione prevede temporali altrettanto forti, caratterizzati anche da fulmini, raffiche di vento e grandinate. Possibile l’arrivo di intense precipitazioni in un breve lasso di tempo.

Il maltempo a Napoli

Il nubifragio si è manifestato con particolare violenza su Napoli e i comuni della città metropolitana, mandando in tilt la circolazione nel capoluogo a causa dell’allagamento delle strade. L’acqua ha invaso anche alcune abitazioni e numerosi esercizi al livello della strada, in particolare a Posillipo.

Il sindaco di Procida Dino Ambrosino ha segnalato numerose criticità provocate dal maltempo sull’isola: “Sono almeno 20 i tombini saltati, un record: la linea fognaria non riesce a reggere la quantità straordinaria di pioggia e cede nei punti di sfogo. Ciò significa – ha spiegato – che in questi casi non abbiamo un problema di tombini otturati, ma è il contrario, la linea recepisce troppo e l’acqua viene da sotto a sopra”.

La bomba d’acqua a Bacoli

L’ingente quantità di pioggia è stata registrata anche nelle località costiere della provincia, da Pozzuoli a Bacoli.

“Siamo in strada – è stata la testimonianza sui social del sindaco Josi Gerardo Della Ragione – Si è appena abbattuta su Bacoli una bomba d’acqua tra le più importanti mai registrate in città negli ultimi decenni. Una tempesta fortissima. In meno di un’ora, registriamo la caduta di 90 mm d’acqua. È la quantità più elevata, al momento, che le stazioni meteo hanno registrato in tutta la provincia di Napoli”.

Per la giornata di martedì è allerta anche il rischio idrogeologico, con il possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, caduta massi e frane.

Facebook - Francesco Borrelli

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963