Treno Italo centrato da un fulmine rimane bloccato a Melegnano, ritardi sull’alta velocità per il maltempo
Il convoglio Italo è rimasto bloccato alle porte di Milano dopo essere stato colpito da un fulmine, necessario il trasbordo dei passeggeri
Un treno Italo è stato colpito da un fulmine ed è rimasto bloccato. È successo a Melegnano, poco lontano da Milano, durante l’ondata di forte maltempo che ha colpito la Lombardia e in particolare il capoluogo. Il blocco del treno ha avuto ripercussioni sulla linea dell’alta velocità, con ritardi fino a 60 minuti.
Treno Italo colpito da un fulmine
Secondo quanto riportato dalle agenzie di stampa, il treno Italo sarebbe stato centrato da un fulmine. Lo sbalzo elettrico ha mandato fuori uso i sistemi a bordo e il convoglio è rimasto bloccato. Il treno era appena partito da Milano ed era diretto a Roma.
Secondo Rfi, i ritardi sulla linea dell’alta velocità Milano-Bologna sono arrivati fino a 60 minuti.
Il treno è rimasto bloccato a Melegnano
Ritardi di 60 minuti sull’alta velocità Milano-Bologna
A quanto pare il convoglio è rimasto bloccato a Melegnano, poco lontano da Milano. A causa dell’impossibilità di ripristinare il servizio, Italo avrebbe organizzato un trasbordo in linea.
Quindi un altro treno affiancherà quello fermo – mentre i due binari sono chiusi – per consentire il passaggio da un convoglio all’altro. I treni AV in direzione Sud, fa sapere Rfi, saranno instradati su linea convenzionale con maggior tempo di percorrenza fino a 60 minuti mentre prosegue l’intervento dei tecnici delle Ferrovia dello Stato.
A quanto pare, Italo oltre a rimborsare il 100% del biglietto, darà ai passeggeri coinvolti nella disavventura un buono del valore pari al costo del biglietto stesso.
Ondata di maltempo su Milano e sulla Lombardia
Nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 6 luglio, Milano e buona parte della Lombardia sono stati colpiti da una forte ondata di maltempo. A Robecchetto con Induno una donna di 63 anni è morta a causa della caduta di un albero.
L’emergenza meteo ha riguardato anche nel resto della Lombardia. A Varese una ragazza è stata salvata dal Soccorso Alpino, a Como sono stati registrati allagamenti mentre in Brianza le chiamate ai vigili del fuoco sono state oltre 50.
Nel giro di poche ore a Milano e in tutta la regione le temperature si sono abbassate di diversi gradi. Le immagini di piazza Duomo spazzata dal nubifragio hanno fatto rapidamente il giro dei social.