Forte terremoto al largo di Creta, paura per la scossa di magnitudo 5,1: la situazione dopo il sisma
Un violento terremoto di magnitudo 5.1 ha scosso Creta: nonostante il panico tra residenti e turisti, non si segnalato feriti o danni
Un violento terremoto di magnitudo 5.1 ha scosso la Grecia: il sisma è avvenuto al largo di Creta, a una profondità di 45 chilometri, secondo gli esperti. L’epicentro è stato localizzato nella zona marina dell’isola di Anticitera. Sebbene la scossa sia stata avvertita chiaramente in diverse zone di Creta, nel Peloponneso e nell’Attica, non sono stati segnalati feriti o danni.
- Terremoto di magnitudo 5.1 in Grecia
- Scossa avvertita chiaramente a Creta
- Creta, terra sismica: altra scossa poche settimane fa
Terremoto di magnitudo 5.1 in Grecia
Stando a quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia italiano, una violenta scossa di terremoto si è verificata in Grecia. a Creta, alle 15.26 del 23 luglio.
Pur avvenuto al largo dell’isola, a 45 chilometri di profondità, il sisma è stato avvertito chiaramente anche nell’entroterra. Ha scosso diverse parti dell’isola, oltre che nel Peloponneso e nell’Attica: turisti e residenti, in molte aree, si sono affollati in strada in preda al panico.
Il sisma si è verificato nella zona marina dell’isola di Anticitera
Nonostante l’intensità del sisma, i controlli delle autorità hanno escluso conseguenze: non sono stati registrati danni a strutture o persone ferite.
È stato inoltre escluso il rischio tsunami.
Scossa avvertita chiaramente a Creta
Anche l’Istituto di Geodinamica di Atene ha confermato che l’epicentro del terremoto che ha scosso la Grecia nel primo pomeriggio del 23 luglio è avvenuto al largo.
Il sisma, infatti, è stato registrato nella zona marina di Anticitera, remota isola tra Peloponneso e Creta.
La situazione è attualmente monitorata dalle autorità greche, che hanno invitato la popolazione alla prudenza. Non è escluso, infatti, che possano verificarsi ulteriori scosse nelle prossime ore.
Creta, terra sismica: altra scossa poche settimane fa
Il terremoto che si è verificato in Grecia e avvertito a Creta non è infatti l’unico sisma recente.
I terremoti, nella penisola greca, sono all’ordine del giorno e la scossa del 23 luglio non è stata neppure particolarmente violenta. Inoltre, la sua localizzazione al largo della costa ha permesso di evitare i danni.
Ricordiamo poi che a inizio mese, lo scorso 7 luglio, Creta era già stata teatro di un violento terremoto: la scossa, di magnitudo 5, si è verificata nella prima serata, con profondità di 9 chilometri e epicentro in mare, nell’area di Palekastro.