Terremoto a Napoli, scossa di magnitudo 4,0 ai Campi Flegrei: "Fortissima", "Sto piangendo dalla paura"

Altro terremoto a Napoli, riparte lo sciame sismico nella zona dei Campi Flegrei: forte scossa di magnitudo 4.0, gente in strada in preda alla paura

Pubblicato: Aggiornato:

Fortissima scossa di terremoto di magnitudo 4.0 a Napoli e provincia. Venerdì 18 luglio, alle ore 9:14, come riferito dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) la popolazione ha avvertito un sisma violento in varie zone della città. L’epicentro è stato localizzato in mare, tra i comuni di Napoli e Pozzuoli, nella zona dei Campi Flegrei, a circa 2,5 km di profondità. Diverse le testimonianze sui social, alcuni utenti hanno scritto di essere arrivati a piangere per la paura. Lo sciame sismico era iniziato pochi minuti prima, alle 8:51. Al momento non si registrerebbero danni, almeno a Pozzuoli e Bacoli. Circolazione dei treni in ripresa dopo la sospensione.

Il racconto della giornata

  1. Circolazione ferroviaria in graduale ripresa

    Circolazione ferroviaria in graduale ripresa dopo le verifiche tecniche. Resta sospesa sulla linea 2 della metropolitana di Napoli. Trenitalia informa che “i treni Alta Velocità, Intercity e Regionali possono registrare ritardi fino a 90 minuti. I treni Regionali possono subire cancellazioni”. Il treno Alta velocità Sibari-Bolzano delle 6:24 registra un maggiore tempo di percorrenza superiore ai 60 minuti.

  2. Parco Archeologico Campi Flegrei, siti temporaneamente chiusi
  3. Cosa sappiamo sulla scossa, parla Francesca Bianco (Ingv)

    Francesca Bianco, direttrice del dipartimento Vulcani dell’Ingv, ai microfoni di AGI ha dichiarato che “è una zona che si è già attivata in passato, anche con scosse di magnitudo 4.2 e 4.6. La profondità (2,5 chilometri, ndr) è usuale per una magnitudo superiore a 3. Per noi è ancora una volta una manifestazione dell’intensificarsi della crisi bradisismica, il cui motore continua a essere l’accumulo di sforzo sulla crosta terrestre dovuto al sollevamento, che continua incessantemente”.

  4. Nessun danno a Napoli

    Non sono segnalati danni a Napoli, secondo quanto riferito da Edoardo Cosenza, assessore alle Infrastrutture, mobilità e Protezione civile del Comune: “Proseguono sopralluoghi specifici in edifici pubblici, ma non ci aspettiamo niente di serio. Come già accaduto, questa faglia genera terremoti che si sentono molto a Napoli”.

  5. Vigili del fuoco, verifica su un edificio nei Campi Flegrei

    I vigili del fuoco stanno eseguendo una verifica su un edificio nella zona dei Campi Flegrei.

  6. Sospesa la circolazione dei treni
  7. Sciame sismico in corso, circa 10 scosse

    Sono al momento circa 10 le scosse registrate nel corso dello sciame sismico: lo riferisce Adnkronos.

  8. Nessun danno a Pozzuoli e Bacoli

    Nessuna segnalazione di danni a persone o cose a Pozzuoli e Bacoli. Lo riferiscono all’Adnkronos i rispettivi sindaci, Luigi Manzoni e Josi della Ragione.

  9. Tre settimane fa una scossa di magnitudo 4.6, la più violenta negli ultimi 40 anni

    L’ultimo evento sismico rilevante registrato ai Campi Flegrei risale al 30 giugno scorso, con un terremoto di magnitudo 4.6 alle ore 12:47, la stessa registrata la notte dello scorso 13 marzo, la più violenta degli ultimi 40 anni.

  10. Magnitudo 4.0, la nota dell'INGV
terremoto-napoli-magnitudo © 2025 OpenMapTiles | © 2025 OpenStreetMap | © 2025 TomTom | © 2025 ESA, Copernicus Sentinel | Tuttocittà