Restituzione auto a fine noleggio: cosa controllano, danni ammessi e penali da evitare
In fase di restituzione l’ispezione del veicolo serve a verificare ogni elemento accessorio, lo stato estetico e la funzionalità tecnica del mezzo
In fase di restituzione l’ispezione del veicolo serve a verificare ogni elemento accessorio, lo stato estetico e la funzionalità tecnica del mezzo
Le auto importate presentano un rischio più elevato di chilometraggio falsificato poiché il tracciamento europeo si rivela spesso frammentario
Il Codice della Strada prevede che il verbale di violazione venga notificato entro 90 giorni dalla data in cui è stata commessa l’infrazione
La legge prevede che il responsabile delle infrazioni commesse durante l’uso del veicolo sia il conducente ossia il locatario indicato nel contratto
È possibile impugnare verbali derivanti da apparecchi in violazione delle distanze minime, non sono omologati o mancano della segnaletica preventiva
Il ricorso al Prefetto e al Giudice di Pace sono le vie a disposizione del cittadino per contestare una sanzione, diversi per tempi, oneri e logica
Il guidatore che adotta condotte scorrette in autostrada rischia sanzioni economiche, decurtazioni dei punti e il ritiro o sospensione della patente
L’acquisto di un’auto usata di importazione da un venditore privato tende in genere a offrire un costo più competitivo rispetto ai prezzi in Italia
Al centro del caos autovelox resta il vuoto giuridico degli ultimi 33 anni: finché non verrà colmato, saremo di fronte a una pioggia di ricorsi
La norma cardine è l’articolo 154 del Codice della Strada, che impone l’obbligo di segnalare qualsiasi manovra che comporti cambiamenti di direzione
La decisione tra noleggio a lungo termine e leasing dipende anche dal grado di flessibilità e dalla ripartizione delle responsabilità nella gestione
Il Codice della Strada, pur non vietando formalmente le ciabatte alla guida, chiede al conducente di mantenere sempre il pieno controllo del mezzo
Quando si subisce un danno in autostrada causato da un elemento estraneo di origine ignota, spetta al concessionario stradale coprire i costi
La sospensione della patente ha una durata minima fissata in 15 giorni, ma può protrarsi per un periodo più lungo se la violazione commessa è grave
In caso di incidente, la responsabilità è coperta dall’assicurazione anche se il conducente non è il proprietario o l’intestatario della polizza
Provocare un incidente senza assicurazione comporta sanzioni che possono includere sequestro del veicolo, multe salate e sospensione della patente
Con un emendamento al Decreto Infrastrutture, tutti gli autovelox saranno censiti e mappati. Gli automobilisti potranno accedere a una mappa completa
La sospensione limita il diritto di condurre auto per un tempo determinato; la revoca è una sanzione definitiva che annulla la validità della patente
Nel momento in cui il contachilometri segnala valori superiori a quelli pattuiti, scattano in automatico penali contrattuali con costi variabili
La Corte di cassazione ha stabilito che per la validità delle rilevazioni ogni autovelox deve essere sottoposto a verifiche tecniche periodiche
Anche se si possiede un permesso valido per la sosta nei parcheggi per disabili, non è consentito occupare uno stallo assegnato nominalmente
Chi sceglie di acquistare un’auto in Germania spesso lo fa per ottenere prezzi competitivi o versioni più equipaggiate rispetto al mercato interno
Si parla di mancato pagamento del pedaggio quando l’automobilista non esibisce il biglietto autostradale oppure quando il Telepass non funziona
L’introduzione del limite dei 100 km/h per i neopatentati in autostrada ha radici nei principi della prudenza e nella necessità di ridurre il rischio
Che si compili a penna o via app, il modulo non cambia: bisogna segnalare quando e dove è avvenuto l’incidente, i veicoli coinvolti, cosa è successo
Debutta il contrassegno obbligatorio per i monopattini elettrici, una delle prime misure della stretta sulla micromobilità sul Codice della strada
Con la firma del decreto attuativo, diventano chiare le disposizioni che regolano le caratteristiche e le procedure di installazione dell’alcolock
Chi viene sorpreso per la prima volta a utilizzare il cellulare mentre è al volante rischia una multa salata e la decurtazione dei punti patente
Guidare un monopattino elettrico dove non è permesso dalle norme significa assumersi più rischi in caso di incidente, anche sul piano assicurativo
Velocità ridotta, mezzi limitati, zero sconti sulle infrazioni e tolleranza zero sull’alcol: sono le principali restrizioni per i neopatentati